Un inedito protagonista si profila per la Milano Design Week 2025, che quest’anno accoglie un’installazione d’avanguardia che promette di ridefinire il concetto di spazio pubblico attraverso un’interazione inedita tra fisico e digitale. Si tratta di Curious X: Sensorium Piazza, il progetto che IQOS e Seletti, icona del design contemporaneo, presentano all’Opificio 31, nel cuore pulsante di Tortona Rocks. L’ispirazione di questa ambiziosa opera trae origine dalla piazza italiana, fulcro della vita sociale e culturale del Paese, trasformandola in un’esperienza multisensoriale che unisce design, tecnologia e creatività. Ma cosa significa veramente ridefinire uno spazio così simbolico?
Ecco la piazza italiana del XXI secolo
Da sempre, la piazza è il luogo per eccellenza dell’incontro, della discussione, dell’interscambio culturale. Con Curious X: Sensorium Piazza, IQOS e Seletti ne propongono una versione rielaborata in chiave contemporanea, rendendola un ambiente dinamico, permeabile all’innovazione digitale e capace di modificarsi in base alle interazioni del pubblico. L’obiettivo è quello di trasportare l’esperienza fisica della piazza in una nuova dimensione, dove il digitale non è un mero complemento, ma un’estensione della realtà. Le tecnologie impiegate rendono l’installazione un luogo vivo, in continua evoluzione, capace di raccogliere le suggestioni dei visitatori e trasformarle in un archivio di connessioni umane.
Perché Seletti?
La firma di Seletti su questo progetto non è casuale. Il brand, noto per la sua capacità di mescolare linguaggi e suggestioni in un’ottica di continua sperimentazione, porta in questa installazione il suo caratteristico approccio tra classico e contemporaneo. L’universo Seletti è fatto di riferimenti audaci, colori pop, ironia e rielaborazioni concettuali degli oggetti quotidiani. Questa stessa filosofia si riflette in Curious X: Sensorium Piazza, che diventa così una celebrazione della curiosità e della capacità di reinventare il noto attraverso un linguaggio visivo e interattivo.
Curious X: Sensorium Piazza, il pubblico come protagonista
L’installazione non si limita a essere uno spazio espositivo, ma costituisce una vera e propria piattaforma di esperienza immersiva. Grazie a tecnologie avanzate, la piazza si modifica dal giorno alla notte, registrando le interazioni dei visitatori e restituendo loro un ambiente in costante mutamento. Voci, movimenti e presenze lasceranno una traccia digitale che darà vita a una narrazione collettiva, trasformando ogni visitatore da semplice spettatore ad attore della performance. L’interattività si traduce così in una tela digitale che prenderà forma attraverso i contributi del pubblico, riflettendo lo spirito di un luogo che è memoria collettiva e spazio in divenire. Questa fusione di arte, tecnologia e partecipazione sociale è il cuore della nuova campagna IQOS Curious X, che mira a sfidare lo status quo e stimolare il pensiero creativo.
Invito alla curiosità e all’innovazione
Con oltre 32 milioni di utilizzatori nel mondo, IQOS si posiziona come un brand che fa dell’innovazione la propria bandiera. Curious X: Sensorium Piazza rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, trasformando il concetto di esperienza in qualcosa di più profondo e coinvolgente. Questa installazione è un inno alla curiosità come motore di cambiamento, una celebrazione dell’interazione umana e della capacità di reinterpretare i simboli della nostra cultura in chiave moderna. Con la collaborazione di Seletti, l’installazione si fa portavoce di una visione in cui tradizione e futuro si incontrano, dando vita a un’esperienza unica nel suo genere. Un’esperienza imperdibile per chi desidera esplorare i confini del design, della tecnologia e dell’interazione umana nella cornice della Milano Design Week.
© Riproduzione riservata