Arredo: responsabile è bello

Sono sempre di più le novità dal mondo dei complementi d’arredo che si distinguono per la loro ecosostenibilità

Arper – Catifa Carta

© Salva Lopez

Catifa Carta di Arper è realizzata in PaperShell, innovativo materiale derivato dagli scarti della produzione del legno. La scocca, composta di 29 fogli di carta kraft tenuti insieme da resina naturale, riduce significativamente l’impatto ambientale del prodotto, trattenendo biossido di carbonio. E a fine vita, attraverso un processo di pirolisi, si trasforma in biochar: una sostanza che arricchisce il suolo. Arper.com

Ledvance – Plaster

Questa linea di lampade in gesso eleva le performance tecniche del brand puntando su uno dei materiali green più tradizionali. A sospensione, parete e anche da tavolo, tutti i modelli giocano con il candore del materiale (personalizzabile però in vari colori) per disegnare volumi di luce geometrici e puliti. Ledvance.it

Glas Italia – Babar

Realizzati in una speciale graniglia di vetro riciclato al 100%, legata da polimeri con componenti in parte d’origine vegetale e ottenuti da fonti rinnovabili, i tavoli, tavolini e consolle Babar ideati da Patricia Urquiola per Glas Italia hanno meritato il 2024 Sustainability Award. Glasitalia.com

Cassina – Esosoft

Progetto d’esordio di Antonio Citterio per Cassina, il sistema Esosoft si distingue per la sua estetica elegante e le tecniche produttive innovative. Per realizzarlo sono, infatti, utilizzati un poliuretano con una percentuale di polioli derivanti da fonti biologiche e ovatta di PET riciclato per i cuscini. Cassina.com

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata