Lo stile oltre l’auto: nasce Cupra Design House

La nuova divisione svelata al Fuorisalone di Milano porta la filosofia estetica del marchio su nuovi orizzonti creativi e collaborativi

Lo stile oltre l'auto: nasce Cupra Design HouseDa sinistra, Ignasi Prieto, Chief Brand Officer di Cupra; Francesca Sangalli, Creative Head of the Cupra Design House, Cécilia Taïeb, Chief Operating Officer di Cupra Design House, e Jorge Diez, Chief Design Officer di Cupra Design House.

Cupra accelera e imbocca una nuova direzione creativa con il lancio ufficiale della Cupra Design House, presentata ufficialmente durante la Milano Design Week 2025. Insieme a un’installazione immersiva in Piazza XXV Aprile, il marchio spagnolo (Gruppo Volkswagen) ha svelato alcune creazioni esclusive, che mostrano la volontà di andare oltre il concetto di design automobilistico, dando forma a un nuovo concetto estetico.

“In Cupra, il design è al centro di tutto ciò che facciamo”, ha sottolineato Ignasi Prieto, Chief Brand Officer del marchio. “Il lancio di Cupra Design House è la dimostrazione della nostra passione per il design, che si estende oltre il mondo dell’automotive all’insegna di creatività, innovazione e connessione umana”. A guidare questa nuova avventura ci sono Jorge Diez, Chief Design Officer, e Cécilia Taïeb, Chief Operating Officer.

I tre pilastri di Cupra Design House

Diez ha sottolineato che “per Cupra, il design non è solo una questione di forma; riguarda l’emozione, l’energia che scaturisce dal superare le barriere e riscrivere le regole”. Taïeb ha aggiunto: “Cupra Design House è il luogo in cui ci riuniremo con creativi e marchi che condividono una visione e che ci porterà a usare il design per sfidare le convenzioni e abbracciare l’ignoto”.

La divisione si fonda su tre pilastri: Cupra Collection, Cupra Collabs e Cupra Beyond. La Collection si spinge nel lifestyle con capi tecnici in maglieria 3D, pensati come “una seconda pelle”, anticipando la linea Cupra Active Wear in arrivo entro l’anno.

Cupra Collabs, invece, punta sulle partnership audaci. Come quella con Zellerfeld per una sneaker stampata in 3D che “è più di un semplice accessorio: è un’estensione del corpo”. Oppure la collaborazione con Mam, da cui nasce un gilet/zaino dal design scultoreo e sostenibile. Infine, con Harper Collective – fondato da Jaden Smith e Sebastian Manes – Cupra firma una linea di valigeria green, con materiali riciclati e inserti presi in prestito dalle sue auto.

Cupra Beyond esplora invece le nuove dimensioni del design immersivo. Emblematica la Lounge Chair, sedia sensoriale dove “le texture parametriche sotto la pelle si attivano nei punti di contatto”, rendendo la seduta un’esperienza fisica ed emotiva.

“In Cupra abbracciamo l’ignoto, plasmando il domani attraverso un’innovazione audace”, sintetizza Francesca Sangalli, Creative Head della Cupra Design House. “La stampa 3D ci consente di ridefinire la precisione e la personalizzazione, creando progetti che si adattano ed evolvono con il tempo”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata