Nella scelta dell’itinerario è bene optare per un’area di navigazione considerata facile e per percorsi non troppo lunghi con grande quantità di ridossi o approdi. L’ideale è suddividere il viaggio in tappe brevi.
In Italia:
tratte meno impegnative
Riviera ligure, arcipelago toscano, isole flegree (golfo di Napoli), costa smeralda, Egadi (Sicilia)
più impegnative
Sardegna ovest, isole eolie, isole pontine (mar tirreno), canale di Sicilia
Nel Mediterraneo:
meno impegnative
Grecia ionica, Peloponneso, Turchia e Croazia
più impegnative
Isole cicladi, isole del Dodecaneso, Corsica ovest, bocche di Bonifacio
Itinerari esotici:
meno impegnative
Isole vergini (Caraibi)
più impegnative
Isole grenadine (Caraibi)
più o meno impegnative in base al periodo dell’anno
Polinesia, Seychelles, oceano indiano, Thailandia
© Riproduzione riservata