Anders Hansen è in testa dopo diciotto buche all’Alstom Open de France 2013 di golf. Il danese ha giocato il primo giro in 66 colpi, cinque sotto il par (71), e comanda la classifica davanti al francese Romain Wattel, 67 colpi, quattro sotto il par. In terza posizione un gruppo di giocatori con lo score di 68 colpi: il francese Victor Dubuisson, il danese Thomas Bjorn, lo scozzese Stephen Gallacher, l’inglese Matthew Nixon, l’argentino Estanislao Goya, il tedesco Martin Kaymer, il sudafricano Richard Sterne, il cileno Felipe Aguilar e il giocatore del Paraguay Fabrizio Zanotti. Seguono al dodicesimo posto della classifica i giocatori con 69 colpi, due sotto il par, e tra loro ci sono il nordirlandese Graeme McDowell, il francese Gregory Bourdy e lo spagnolo Miguel Angel Jimenez.
Il percorso del Le Golf National di Parigi, in realtà è a Versailles, è estremamente difficile, un percorso bellissimo e pericolosissimo con alcune buche da incubo, e i giocatori usciti con le partenze del mattino hanno trovato vento abbastanza forte, tanto che i loro score sono sostanzialmente più alti dei giocatori che sono partiti dopo le ore 13. Le bandiere del primo giorno erano quasi tutte posizionate “cattive” e la buca più difficile del percorso è la 18, un par quattro di 430 metri con un mini-green a isolotto, qui la media delle prime diciotto buche è di 4,6 colpi e si sono registrati 82 par, 41 bogey e 21 punteggi superiori al bogey. Edoardo Molinari e Matteo Manassero sono tra coloro che hanno lasciato palle in lago: Edoardo ha chiuso con doppio bogey e Matteo con quadruplo bogey (Luke Donald e Pablo Larrazabal triplo bogey, Marcel Siem quadruplo bogey).
Attualmente i migliori italiani in classifica sono Francesco Molinari e Alessandro Tadini con 71 colpi al 42esimo posto, segue Edoardo Molinari, 65esimo, +1, Lorenzo Gagli e Matteo Manassero sono a +2. Prima giornata negativa per Matteo Delpodio che ha giocato 76, +5.
Il taglio, in questo momento è previsto a +1, la partenza del secondo giro è ritardata di un’ora a causa della nebbia che copriva il campo.
Vedi l’approfondimento con tutte le presenza italiane all’Open de France dal 1972.
© Riproduzione riservata