L’Open de Espana di golf è stato giocato per la prima volta nel 1912. Negli anni il nome del torneo è cambiato molte volte perché legato ai differenti sponsor che ne permettono l’organizzazione e lo svolgimento. L’Open de Espana è un torneo itinerante che viene giocato su differenti campi da golf spagnoli.
Il primo vincitore dell’Open de Espana fu il francese Arnaud Massy nel 1912.
Il torneo dal 1972 è entrato a far parte del circuito dell’European Tour di golf.
I giocatori di golf professionisti italiani hanno partecipato a molte edizioni dell’Open de Espana dal 1972:
1972 Baldovino Dassù 19°, Roberto Bernardini 31°
1973 Roberto Bernardini 18°, Baldovino Dassù 27°, Renato Campagnoli 42°, Silvano Locatelli taglio
1974 Roberto Bernardini 15°, Pietro Molteni taglio, Renato Campagnoli taglio, Baldovino Dassù taglio
1975 Roberto Bernardini 41°, Alberto Croce taglio, Baldovino Dassù taglio, Renato Campagnoli taglio, Roberto Paris taglio
1976 Roberto Bernardini 14°, Baldovino Dassù 14°, Giuseppe Calì taglio
1977 Baldovino Dassù 3°, Roberto Bernardini 65°
1978 Baldovino Dassù taglio
1979 Baldovino Dassù 5°, Stefano Betti taglio, Roberto Bernardini taglio, Massimo Mannelli taglio
1980 Baldovino Dassù 8°, Renato Campagnoli 34°, Massimo Mannelli taglio
1981 Baldovino Dassù 34°
1982 no
1983 Costantino Rocca 62°
1984 Baldovino Dassù 15°, Massimo Mannelli taglio, Renato Campagnoli taglio, Costantino Rocca taglio
1985 Baldovino Dassù 21°, Costantino Rocca taglio
1986 Baldovino Dassù 36°
1987 Costantino Rocca 65°, Andrea Canessa taglio
1988 Alberto Binaghi 32°, Emanuele Bolognesi 52°
1989 Alberto Binaghi 53°
1990 Alberto Binaghi 30°, Costantino Rocca 30°, Silvio Grappasonni taglio
1991 Costantino Rocca 55°, Giuseppe Calì 59°
1992 Costantino Rocca 12°, Giuseppe Calì 29°, Sivio Grappasonni 34°, Alberto Binaghi taglio
1993 Costantino Rocca 12°, Giuseppe Calì 51°, Silvio Grappasonni 66°, Alberto Binaghi taglio, Andrea Canessa taglio
1994 Manuel Zerman 14°, Silvio Grappasonni 22°, Costantino Rocca 25°, Alberto Binaghi 54°
1995 Costantino Rocca 15°, Alberto Binaghi 52°, Silvio Grappasonni 62°
1996 Silvio Grappasonni 29°, Emanuele Canonica 34°, Emanuele Bolognesi 69°, Alberto Binaghi taglio
1997 Costantino Rocca 15°, Silvio Grappasonni 26°, Emanuele Canonica 65°, Massimo Florioli taglio, Alberto Binaghi taglio
1998 Silvio Grappasonni 51°, Michele Reale taglio, Costantino Rocca taglio, Massimo Florioli taglio, Alberto Binaghi taglio
1999 Massimo Scarpa 17°, Emanuele Canonica 33°, Alberto Binaghi 40°, Costantino Rocca 40°, Silvio Grappasonni taglio, Massimo Florioli taglio
2000 Massimo Florioli 21°, Emanuele Canonica 27°
2001 Michele Reale 49°, Costantino Rocca taglio, Marco Bernardini taglio, Federico Bisazza taglio, Massimo Florioli taglio
2002 Emanuele Canonica 2°, Michele Reale 31°, Massimo Scarpa 59°
2003 Federico Bisazza 79°, Emanuele Canonica taglio, Alessandro Tadini taglio
2004 Emanuele Canonica 16°
2005 Andrea Maestroni 41°, Emanuele Canonica 56°, Alessandro Tadini taglio, Francesco Molinari taglio, Marco Bernardini taglio
2006 Francesco Molinari 16°, Michele Reale taglio
2007 Emanuele Canonica 31°, Alessandro Tadini taglio
2008 Edoardo Molinari 22°, Emanuele Canonica taglio, Alessandro Tadini taglio, Paolo Terreni taglio
2009 Francesco Molinari 11°, Alessandro Tadini 48°, Federico Colombo taglio
2010 Edoardo Molinari 17°, Francesco Molinari 27°, Lorenzo Gagli taglio
© Riproduzione riservata