L’Open de France di golf ha una lunghissima storia che inizia nel 1906 con il primo Championnat International de France Omnium. Il primo vincitore fu un grande campione francese di nome Arnaud Massy. Velocemente il torneo si sviluppa e diventa una gara importante che viene disputata da molti giocatori inglesi. Dopo le due Guerre Mondiali, e il maggiore sviluppo del golf, i partecipanti arrivano da tutto il mondo fino agli inizi degli anni ’70 quando l’Open de France entra nel circuito professionista europeo, l’European Tour, esattamente nel 1972, e diventa un torneo molto importante della stagione golfistica continentale.
L’Open de France si è giocato su molti percorsi di golf francesi fino al 2002 anno in cui venne deciso che il Golf National di Parigi sarebbe divenuto la sede permanente della gara.
I professionisti italiani hanno partecipato a molte edizioni dell’Open de France dal 1972, edizione in cui Silvano Locatelli si piazzò al cinquantunesimo posto. Da ricordare la vittoria di Costantino Rocca nel 1993, e le Top 10 di Roberto Bernardini (5° nel 1974), Costantino Rocca (3° nel 1992, 4° nel 1995 e 2° nel 2001), Massimo Florioli (2° nel 1998), Emanuele Canonica (8° nel 1999), Francesco Molinari (2° al playoff nel 2010 e 2° nel 2012):
1972 Silvano Locatelli 51°, Baldovino Dassù taglio, Alberto Croce taglio
1973 Alberto Croce 26°, Baldovino Dassù 33°, Renato Campagnoli taglio, Pietro Molteni taglio
1974 Roberto Bernardini 5°, Alberto Croce 36°, Renato Campagnoli 53°, Pietro Molteni taglio, Delio Lovato taglio
1975 Roberto Bernardini 12°, Baldovino Dassù 45°, Roberto Paris taglio, Giuseppe Calì taglio
1976 Baldovino Dassù 38°, Roberto Bernardini 54°
1977 Baldovino Dassù taglio
1978 no
1979 no
1980 Baldovino Dassù 33°, Renato Campagnoli 56°, Silvano Locatelli taglio
1981 Gerolamo Delfino 13°, Massimo Mannelli 18°, Baldovino Dassù 22°, Pietro Molteni 23°, Silvano Locatelli 53°, Delio Lovato 57°, Angelo Croce taglio, Roberto Bernardini taglio, Roberto Paris taglio
1982 Baldovino Dassù 17°, Renato Campagnoli taglio, Massimo Mannelli taglio, Angelo Croce taglio
1983 Massimo Mannelli 20°, Renato Campagnoli 23°, Baldovino Dassù 55°, Costantino Rocca 55°
1984 Massimo Mannelli 36°, Renato Campagnoli 51°, Costantino Rocca 56°, Stefano Betti taglio, Maurizio Guerisoli taglio, Vittorio Mori taglio
1985 Costantino Rocca taglio
1986 Giuseppe Calì 43°, Costantino Rocca 43°, Emanuele Bolognesi 68°, Mauro Bianco taglio
1987 Andrea Canessa 75°, Giuseppe Calì taglio
1988 Emanuele Bolognesi 69°, Alberto Binaghi taglio
1989 Alberto Binaghi 35°, Giuseppe Calì 73°
1990 Alberto Binaghi 13°, Silvio Grappasonni taglio, Costantino Rocca taglio
1991 Costantino Rocca taglio, Giuseppe Calì taglio, Alberto Binaghi taglio
1992 Costantino Rocca 3°, Giuseppe Calì 49°, Alberto Binaghi taglio, Sivio Grappasonni taglio
1993 Costantino Rocca 1°, Alberto Binaghi 41°, Giuseppe Calì 41°, Andrea Canessa taglio, Silvio Grappasonni taglio
1994 Alberto Binaghi 33°, Silvio Grappasonni 43°, Manuel Zerman 58°, Costantino Rocca taglio, Massimo Scarpa taglio
1995 Costantino Rocca 4°, Silvio Grappasonni 39°, Emanuele Canonica taglio
1996 Costantino Rocca 21°, Emanuele Bolognesi taglio
1997 Costantino Rocca 18°, Massimo Florioli 61°, Silvio Grappasonni 61°, Alberto Binaghi taglio
1998 Massimo Florioli 2°, Emanuele Canonica taglio, Silvio Grappasonni taglio, Michele Reale taglio, Alberto Binaghi taglio
1999 Emanuele Canonica 8°, Massimo Scarpa 12°, Costantino Rocca 26°, Michele Reale 37°, Alberto Binaghi taglio, Massimo Florioli taglio, Gianluca Pietrobono taglio, Marcello Santi taglio, Gianluca Baruffaldi taglio
2000 Alberto Binaghi 31°, Massimo Florioli taglio, Emanuele Canonica taglio, Costantino Rocca taglio, Massimo Scarpa taglio
2001 Costantino Rocca 2°, Massimo Florioli 76°, Michele Reale 77°, Marcello Santi taglio, Alberto Binaghi taglio, Massimo Scarpa taglio
2002 Emanuele Canonica 28°, Costantino Rocca 63°
2003 Emanuele Canonica 60°, Alessandro Tadini taglio, Costantino Rocca taglio
2004 Emanuele Canonica taglio, Costantino Rocca taglio
2005 Francesco Molinari 26°, Alessandro Tadini 31°, Costantino Rocca 73°, Emanuele Canonica taglio, Andrea Maestroni taglio
2006 Francesco Molinari 21°, Alessandro Tadini 60°, Emanuele Canonica taglio, Costantino Rocca taglio
2007 Alessandro Tadini 42°, Francesco Molinari taglio, Emanuele Canonica taglio
2008 Francesco Molinari 13°, Emanuele Canonica taglio, Edoardo Molinari taglio
2009 Francesco Molinari 25°, Alessandro Tadini taglio, Emanuele Canonica taglio
2010 Francesco Molinari 2° (playoff), Matteo Manassero 26°, Edoardo Molinari 42°
2011 Lorenzo Gagli 11°, Matteo Manassero 30°, Edoardo Molinari 43°, Francesco Molinari taglio
2014 Francesco Molinari 26°, Edoardo Molinari 35°, Matteo Manassero 48°, Andrea Pavan taglio, Marco Crespi taglio
© Riproduzione riservata