Il The Royal Trophy, la sfida tra golfisti europei ed asiatici, voluta da Severiano Ballesteros, si è conclusa con la vittoria del Team Asia al playoff dopo che gli scontri nelle tre giornate di gioco erano terminati con il punteggio di 8 a 8. Lo spareggio si è giocato al par quattro della buca 18 e hanno partecipato per il Team Asia K.T. Kim e per il Team Europa Nicolas Colsaerts. Entrambi i giocatori sono arrivati al green con il secondo colpo, ma il put di Kim è stato più preciso e con il birdie ha terminato la partita e fatto conquistare al Team Asia la vittoria.
Quella giocata dal 14 al 16 dicembre 2012 è stata la sesta edizione e gli asiatici hanno conquistato per la seconda volta la coppa del torneo, dopo il successo del 2009.
Si è giocato in Brunei, al The Empire Hotel & Country Club, i due Team erano composti da otto giocatori, per il Team Europa sono scesi in campo Jose Maria Olazabal (capitano-giocatore), Edoardo Molinari, Francesco Molinari, Marcel Siem, Nicolas Colsaerts, Henrik Stenson, Gonzalo Fernandez Castano e Miguel Angel Jimenez.
I giocatori del Team Asia, sono stati i sudcoreani Bae Sang-moon, K.T. Kim e Y.E. Yang, i giapponesi Yoshinori Fujimoto e Ryo Ishikawa, il cinese Wu Ashun, l’indiano Jeev Mikha Singh e il tailandese Kiradech Aphibamrat,capitanati dal giapponese Naomichi Joe Ozaki e dal vice-capitano cinese Liang Wen-chong.
La prima giornata del The Royal Trophy, si era conclusa con un netto predominio dei giocatori europei: Team Europa 3 ½ – Team Asia ½.
Il capitano giocatore Jose Maria Olazabal ha schierato subito i fratelli Molinari nella prima partita di Foursomes e ha guadagnato il primo punto. Edoardo e Francesco sono andati in svantaggio alla prima buca e rimasti sotto di una buca fino alla buca 10, ma poi hanno preso il ritmo giusto e chiuso con 2&1, due buche di vantaggio e una buca da giocare.
Marcel Siem e Nicolas Colsaerts hanno terminato 1up, Henrik Stenson e Gonzalo Fernandez Castano hanno vinto nettamente 5&4. L’unica partita terminata in parità e che ha assegnato mezzo punto a ciascun Team è stata quella del capitano Jose Maria Olazabal e Miguel Angel Jimenez. I due europei sono stati 1 up per tutta la gara, ma gli asiatici hanno pareggiato grazie a un eagle al par quattro della buca 18.
La seconda giornata, giocata Fourballs, è stata di netta rimonta del Team Asia che è riuscita a conquistare tre punti. Al termine il punteggio era: Team Europa 4 ½ – Team Asia 3 ½. I fratelli Molinari, ancora in coppia, hanno perso la loro partita contro i giapponesi Yoshinori Fujimoto e Ryo Ishikawa con il punteggio di 3&1.
Nella terza e ultima giornata si sono giocati gli scontri singoli, la partita di Jose Maria Olazabal contro Kiradech Aphibamrat non si è disputata a causa di un dolore al collo che ha colpito il capitano del Team Europa, e il risultato concordato è stato di pareggio. Il risultato dei singoli è stato:
Kiradech Aphibamrat A/S Jose Maria Olazabal
Nicolas Colsaerts 1UP Bae Sang-moon
K.T. Kim A/S Gonzalo Fernandez Castano
Yoshinori Fujimoto 1UP Marcel Siem
Wu Ashun A/S Edoardo Molinari
Jeev Mikha Singh 1UP Miguel Angel Jimenez
Henrik Stenson 1UP Ryo Ishikawa
Y.E. Yang 2&1 Francesco Molinari
Al termine degli incontri il punteggio era Team Europa 8 – Team Asia 8, e al playoff la vittoria è andata ai giocatori asiatici grazie al birdie di K.T. Kim.
© Riproduzione riservata