Il liquore Disaronno compie 500 anni

Uno dei liquori più bevuti al mondo celebra mezzo millennio tra leggenda, marketing globale e nuovi cocktail iconici

Disaronno: 500 anni di stile italiano tra mito, gusto e identità

Nel 2025, Disaronno festeggia un traguardo raro e prestigioso: i 500 anni dalla sua nascita. Mezzo millennio di storia per quello che è oggi riconosciuto come il liquore italiano più bevuto al mondo. Le celebrazioni si intrecciano con la narrazione di un marchio che ha saputo trasformare una ricetta segreta in un fenomeno globale.

La leggenda delle origini e la famiglia Reina

La leggenda racconta che tutto ebbe inizio nel 1525, quando Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, fu chiamato a dipingere un affresco a Saronno. Per rappresentare la Madonna si ispirò a una locandiera locale, la quale, in segno di gratitudine, gli donò un liquore ambrato, frutto di una miscela di erbe e mandorle amare. Quel gesto, secondo la tradizione, segnò l’origine di Disaronno. Nel tempo, quella miscela passò di mano in mano fino ad arrivare alla famiglia Reina, che nel 1900 decise di riprendere la produzione in un piccolo laboratorio di Saronno. Da quell’impresa artigianale nacque, nel 1947, Illva Saronno: Industria Lombarda Liquori Vini & Affini.

Oggi, la società distribuisce i suoi prodotti in oltre 160 Paesi, grazie a una strategia industriale che ha combinato heritage italiano e marketing moderno. Il Disaronno si distingue per il suo aroma inconfondibile: una sinfonia di mandorle amare, erbe aromatiche e spezie racchiusa in una bottiglia iconica. La bottiglia in vetro martellinato con tappo quadrato, disegnata negli anni Settanta da un maestro vetraio di Murano, è diventata nel tempo un simbolo di design italiano, esposto anche al Louvre nel 1999.

Dal Godfather al Disaronno Sour

Con una gradazione alcolica del 28%, Disaronno si presta a molteplici interpretazioni: da solo, con ghiaccio, oppure in cocktail come il Godfather o il Disaronno Sour. Proprio quest’ultimo è diventato negli anni un punto di riferimento per i mixologist: la ricetta classica prevede Disaronno, succo di limone, sciroppo di zucchero e, facoltativamente, albume d’uovo. Un equilibrio tra dolcezza e acidità che valorizza il carattere del liquore.

Le nuove tendenze del Disaronno mixato

Disaronno Sour e le sue varianti rappresentano oggi una vera e propria categoria nel mondo della mixology. Accanto alla versione tradizionale, si stanno affermando declinazioni come il Disaronno and Sour e la più leggera Disaronno Fizz, con soda e limone, perfetta per un aperitivo estivo. L’inconfondibile nota di mandorla si presta a essere abbinata anche a ingredienti esotici o speziati, ampliando le possibilità creative dei bartender.

Disaronno: 500 anni di stile italiano tra mito, gusto e identità

Disaronno Dolcevita cocktail

Il progetto Disaronno Bar e il cocktail Dolcevita

Per i 500 anni, Illva Saronno ha lanciato il format “Disaronno Bar”, che coinvolge i bar di quartiere delle città italiane in un’esperienza estetica e gustativa. Ogni tappa del tour include la creazione di un cocktail signature in collaborazione con i bartender locali, portando l’heritage del brand in una dimensione contemporanea.

Tra le novità più interessanti c’è anche il cocktail Dolcevita, ideato dal team del Drink Kong di Roma. Si tratta di una rivisitazione in chiave moderna del Disaronno Sour, che unisce Disaronno, Rabarbaro Zucca, The Busker Whiskey, succo di limone e ananas, con una nota dolce data dallo sciroppo d’agave. Un’esplosione di gusto che interpreta la versatilità del brand.

Illva Saronno: una strategia di crescita globale

L’espansione di Illva Saronno va ben oltre Disaronno. Negli ultimi anni, il gruppo ha acquisito la totalità della società Engine, produttrice di un gin 100% italiano e biologico, e la distilleria Sagamore Spirit negli Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel segmento del whisky premium. Una strategia chiara: differenziare il portafoglio e presidiare nuovi mercati globali.

Ma Illva Saronno è attiva anche nel settore del food, con Disaronno Ingredients, che fornisce semilavorati per gelateria e pasticceria in tutto il mondo. Recentemente ha investito in società specializzate in prodotti vegani di alta qualità, a conferma della volontà di innovare e anticipare i trend.

Con 500 anni di storia alle spalle e uno sguardo proiettato al futuro, questo marchio rappresenta un caso unico di come una tradizione locale possa trasformarsi in una potenza mondiale. E mentre il Disaronno Sour continua a conquistare generazioni, la ricetta segreta custodita dai Reina continua a raccontare una storia tutta italiana fatta di passione, stile e innovazione.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata