L’Oltrepò Pavese rappresenta un’area vitivinicola di grande rilevanza, in cui il Pinot Nero trova un’espressione identitaria di elevato valore. La cantina Torrevilla, con una gestione agronomica attenta e un approccio enologico rigoroso, ha sviluppato il Pinot Nero Nature Metodo Classico Docg, un prodotto che sintetizza le peculiarità del territorio e della varietà.
Con un’estensione vitata di 500 ettari, Torrevilla opera secondo principi di viticoltura sostenibile, valorizzando le caratteristiche pedologiche e climatiche della zona. Il Pinot Nero destinato a questa cuvée proviene dai vigneti di Borgo Priolo, caratterizzati da suoli argilloso-calcarei, ideali per conferire struttura e longevità al vino. La forma di allevamento adottata è il Guyot, che favorisce un’ottimale maturazione delle uve, raccolte manualmente per garantire l’integrità del frutto.
Il processo di vinificazione rispetta il protocollo del Metodo Classico. Dopo una pressatura soffice, la prima fermentazione avviene a temperatura controllata in acciaio inox, preservando la finezza aromatica. La seconda fermentazione in bottiglia è seguita da un affinamento sui lieviti per un minimo di 24 mesi, fase cruciale per lo sviluppo della complessità organolettica. Dopo la sboccatura, il vino sosta ulteriormente in bottiglia per almeno quattro mesi, consolidando l’equilibrio gustativo.
Dal punto di vista sensoriale, il Pinot Nero Nature Metodo Classico Docg si distingue per un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e persistente. Il profilo olfattivo è caratterizzato da note floreali di fiori bianchi, agrumi croccanti, frutta secca e delicati richiami di pasticceria. All’assaggio rivela una spiccata freschezza e mineralità, bilanciate da una struttura elegante e persistente.
Grazie alla sua versatilità, questo spumante si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, risultando ideale per accompagnare piatti a base di pesce, torte salate e carni bianche.
© Riproduzione riservata