Italian sounding: la lotta vale 300 mila posti di lavoro

Coldiretti: i prodotti contraffatti valgono 60 miliardi, il doppio di quelli made in Italy

La lotta all’Italian sounding può valere 300 mila nuovi posti di lavoro: sono i calcoli della Coldiretti annunciati in un convegno a Bologna sulla difesa del vero made in Italy alimentare. Si tratta di un mercato che vale – record 2015 – 36,8 miliardi (+74% negli ultimi anni). Il problema è che i prodotti contraffati al sapor italico possono raggiungere 60 miliardi di euro di giro d’affari tra “spagetti”, “mortadela” e “kapeleti”. La sede scelta per l’evento è Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna che è la regione con il più alto numero di prodotti garantiti (oltre 40 dop e igp sui 274 nazionali, 2,5 miliardi di export). I prodotti tricolori più ricercati all’estero sono il vino, l’ortofrutta fresca, la pasta, e a seguire formaggi, olio d’oliva, salumi.

«Con i prodotti originali sono però aumentate sui mercati esteri anche le imitazioni con l’agropirateria internazionale che fattura sul falso made in Italy a tavola 60 miliardi nel mondo, quasi il doppio dei prodotti originali», denuncia Coldiretti. Due alimenti su tre nei supermercati esteri, quindi, hanno solo il nome di vagamente italiano, a partire dal formaggio Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano, ma anche il Provolone, il Gorgonzola, il Pecorino Romano, l’Asiago o la Fontina, seguiti dai prosciutti (Parma e San Daniele), gli extravergine di oliva, le conserve e gli ortofrutticoli come il pomodoro San Marzano. Falsificazioni che si ritrovano facilmente negli Stati Uniti, in Australia, in Sud America ma anche in Europa.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata