Massimo Bottura torna a essere il re indiscusso del panorama culinario mondiale. Il World’s 50 Best Restaurants 2018, infatti, ha incoronato la sua Osteria Francescana il miglior ristorante del mondo, per la seconda volta, dopo la medaglia d’oro conquistata nel 2016. Un bis davvero strepitoso nel mondo dell’alta cucina. “Il mio ringraziamento va a tutta la mia squadra, ma il primo pensiero va ai Refettori, al progetto che stiamo portando avanti, alla lotta per una cucina più solidale”: sono state le prime parole di ringraziamento dello chef modenese. A festeggiare insieme a Bottura, la moglie Lara Gilmore, protagonista fondamentale di questo grande progetto.
Il successo di Bottura non è l’unico motivo di orgoglio per l’alta cucina italiana. Fra i 50 migliori ristoranti del mondo, infatti, ci sono altre tre realtà italiane: il Piazza Duomo dello chef Enrico Crippa, ad Alba, con un grandissimo 16esimo posto; Le Calandre di Massimiliano Alajmo, a Rubano, risalito dal 29esimo al 23esimo, e il Reale dello chef Niko Romito, a Castel di Sangro, passato dalla 43esima posizione alla 36esima.
INTERVISTA A MASSIMO BOTTURA SU YOUTECH DI GIUGNO
Dietro all’Osteria Francescana, sul podio del The World’s 50 Best Restaurans, ci sono lo spagnolo El Celler di De Can Roca e il francese Mirazur di Mauro Colagreco. Cattive notizie, invece, per l’Eleven Madison Park di New York di Daniel Humm: dopo la medaglia d’oro dello scorso anno, ora è sceso in quarta posizione. Ecco la top ten al completo:
Osteria Francescana – Modena, Italia
El Celler De Can Roca – Girona, Spagna
Mirazur – Mentone, Francia
Eleven Madison Park – New York, Usa
Gaggan – Bangkok, Tailandia
Central – Lima, Perù
Maido – Lima, Perù
Arpège – Parigi, Francia
Mugaritz – San Sebastian, Spagna
Asador Etxebarri – Axpe, Spagna