Il Motor show di Bologna è pronto a rombare per l’edizione 2017 (vai al sito), in programma dal 2 al 10 dicembre nel Quartiere Fieristico della città. Per il grande appuntamento tra nuovi modelli, auto da competizione e gare all’aperto, saranno presenti circa 370 stand, in aumento dai circa 200 dell’anno scorso. Rispondono presente tutte le migliori case automobilistiche a partire da Fiat Chrysler, (Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Maserati) con Ferrari, Honda, il gruppo Hyundai-Kia e PSA Citroen. Bentley e Lamborghini saranno i porta bandiera di Volkswagen, che esporrà come Toyota solo i suoi suv e fuoristrada nell’area esterna.
Nel Motor show di Bologna non possono mancare come di consueto gli spazi dedicati università, alle aziende emergenti e all’automobilismo sportivo. PoliHub, l’acceleratore di start-up del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico, realizzerà un Hackathon con il coinvolgimento e il sostegno di aziende leader nella filiera come Continental, Magneti Marelli e Texa.
Nel padiglione 26 verranno esposte auto da Formula 1, da rally e prototipi GT (oltre a MotoGP) come in un vero box.Ci saranno tra gli altri Scuderia Toro Rosso e Red Bull che esporranno le F1, ma anche la Ducati MotoGp di Dovizioso e la Suzuki di Iannone. A inaugurare l’evento sarà il 2 dicembre una gara di Formula 1 storiche e una esibizione della Ferrari, mentre domenica 3 corrono le Porsche 911 del campionato Carrera Cup Italia. Lunedì 4 spazio allo spettacolo dell’International Drift Battle, di sole derapate.
Tra gli ospiti più attesi del Motor show di Bologna 2017 ci saranno il nove volte iridato nel motocross Tony Cairoli e Marco Melandri. Non mancheranno spazi dedicati agli amanti delle auto storiche o delle motociclette e un’area ad esempio è riservata alla compravendita di auto, moto e ricambi d’epoca. Sono previste inoltre aree per i mezzi di Esercito, Marina, Aereonautica e Arma dei Carabinieri e un’altra zona riservata al al tuning. Non mancano poi gli stand dei costruttori di moto, a partire dalle BMW, Harley Davidson, Honda, Suzuki e Triumph.
Gli orari di apertura nei giorni feriali saranno dalle ore 9 alle ore 18, nei festivi e pre festivi dalle ore 8,30 alle ore 18,30. Prezzo del biglietto 18 euro, 25 nel weekend.
– In auto
Provenendo da A13 PD-BO, da A1 MI-BO e da FI-BO
Proseguire in autostrada (A14) direzione Ancona, uscita “Bologna Fiera”.
Provenendo da Ancona
Proseguire in autostrada (A14), uscita “Bologna Fiera”.
Tangenziale: uscita consigliata n. 8
– In autobus
Dalla stazione ferroviaria: autobus 35 e 38
Dal centro di Bologna: autobus 28, 35 e 38
Per informazioni sul trasporto pubblico:
Tel. 051/290290
– In taxi
Radiotaxi CO.TA.BO tel. 051/372727 – Radiotaxi C.A.T. 051/4590
– In treno
La Stazione Centrale di Bologna si trova a 10 minuti da BolognaFiere ed è collegata all’ingresso di Piazza Costituzione dal servizio bus 35 e 38 della società di trasporti pubblici Tper.
– In aereo
L’aeroporto G. Marconi è collegato direttamente alla Stazione Centrale di Bologna con il servizio navetta AEROBUS BLQ. Per ulteriori informazioni consulta il sito www.bologna-airport.it
© Riproduzione riservata