Record di 60 brand presenti per Watches and Wonders 2025

L'evento di punta dell'orologeria mondiale torna a Ginevra con un numero record di marchi espositori e un programma ricco di appuntamenti

Watches and Wonders 2025: i numeri dell’edizione più ricca di sempreCourtesy Watches and Wonders

È tutto pronto per l’apertura di Watches and Wonders Geneva 2025, il più importante evento internazionale dedicato all’alta orologeria, che accoglierà professionisti del settore e appassionati da tutto il mondo in una settimana ricca di novità.

Watches and Wonders Geneva 2025: il record dei 60 brand

Al via l’1° aprile per gli operatori professionali, dal 5 al 7 aprile il Salone aprirà le porte anche al grande pubblico, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento globale per l’intero comparto.

L’edizione 2025 segna un nuovo traguardo con 60 marchi espositori, un numero mai raggiunto prima, che testimonia la vitalità e l’attrattività della manifestazione. Un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, reso possibile anche grazie al lavoro della Watches and Wonders Geneva Foundation (WWGF), istituita nel 2022 da Rolex, Richemont e Patek Philippe, e arricchita nel 2024 dall’ingresso di Chanel, Hermès e Lvmh nel consiglio direttivo.

Tra i grandi nomi presenti spiccano marchi storici e contemporanei, dai colossi dell’orologeria di lusso come Rolex, Patek Philippe, Cartier, Chanel, Hermès, Hublot, Tag Heuer, Iwc Schaffhausen, Vacheron Constantin, JaegerLeCoultre e Panerai, fino a firme più di nicchia ma di grande valore tecnico e creativo come Laurent Ferrier, Trilobe, Armin Strom, Genus, Ressence e Speake Marin. Completano l’elenco anche brand con un forte legame con il mondo sportivo e delle performance, come Tudor, Bell & Ross, Bremont e Alpina.

In calendario, oltre alle presentazioni di prodotto e agli incontri con gli artigiani, sono previsti quiz, workshop pratici e visite guidate, anche nel cuore di Ginevra. Il momento clou sarà la serata In The City del 3 aprile, con negozi aperti fino alle 21 e il concerto gratuito di Bon Entendeur sul Quai Général-Guisan.

Nel 2024 l’evento ha registrato 49 mila visitatori, un record assoluto che l’organizzazione punta a superare in questa edizione grazie a un’offerta ancora più articolata e inclusiva. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani: il Lab ospiterà progetti innovativi di studenti, mentre nel Village horloger sul Pont de la Machine i visitatori più piccoli potranno partecipare a laboratori, conoscere gli apprendisti e assistere in diretta alle qualifiche SwissSkills 2025 dedicate alle professioni della microtecnologia.

Non mancheranno infine spazi culturali e di riflessione. L’Auditorium ospiterà conferenze su temi come la presenza femminile nel settore, il mercato degli orologi di secondo polso e il riconoscimento dell’orologeria come patrimonio immateriale Unesco. Una mostra fotografica a cura di Fred Merz accompagnerà i visitatori lungo il meridiano di Greenwich, mentre in città la libreria Payot e il cinema Bio offriranno momenti di incontro con autori, filosofi e registi legati al mondo dell’orologeria. Watches & Wonders Geneva 2025 si annuncia quindi come l’edizione più ricca, internazionale e coinvolgente di sempre.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata