Più alta, più lunga, più spaziosa e finalmente più performante. Sulla versione cicciotta della Mini, la Countryman, è arrivato un motore diesel capace di emozionare. È il due litri Bmw nella configurazione da 143 CV e 305 Nm di coppia. Propulsore perfetto perché capace di spingere con brio il peso non proprio ridotto di questo crossover garantendo i consumi ridotti tipici delle motorizzazioni diesel: 5,2 litri per 100 km nel ciclo urbano!A guardarla, questa Mini sembra spiritosa. Prende le caratteristiche estetiche delle sorelle a tre porte e le esaspera, anzi le gonfia. I fari, la calandra, il cofano, persino il tetto hanno un andamento tondeggiante di grande personalità. Due colpi di design mascherano le dimensioni generose: la fascia nera che corre in basso e il profilo sagomato del tetto. Anche negli interni la rassicurante forma del cerchio domina, come nelle altre Mini, incontrastata. Qui però lo spazio non manca e nemmeno le soluzioni originali come il ponte passante tra i sedili personalizzabile.Spiritosa da guardare ma intelligente da usare. La Countryman in 410 cm di lunghezza e meno di 155 cm di altezza offre abitabilità e versatilità sconosciute alle altre Mini. Lo spazio a bordo è tanto e consente a quattro adulti di viaggiare comodi con valigie al seguito e la visuale rialzata consente a chi sta al volante di guidare più rilassato.Migliorabile l’insonorizzazione ma il nuovo motore e la trazione 4×4 intelligente donano grande gusto nella guida. La risposta al gas è sempre decisa e i controlli DSC e DTC di serie intervengono sempre al momento più opportuno. Impossibile dimenticarsi di essere alla guida di una Mini: la precisione dello sterzo, l’agilità e il cambio sportivo saranno sempre lì a ricordarvelo.
© Riproduzione riservataVitaMINIzzata
Minicooper Sd Countryman: più alta, più lunga, più spaziosa e finalmente più performante