Atm porta gli autobus a Parigi: prima volta per un’azienda straniera

La milanese Atm si è aggiudicata la gestione di 18 linee autobus nella Croix du Sud della capitale francese, segnando un traguardo storico nel trasporto pubblico francese.

Atm porta gli autobus a Parigi: prima volta per un'azienda stranieraPhoto by Emanuele Cremaschi/Getty Images

Il Gruppo Atm segna un nuovo e importante traguardo sul fronte internazionale, aggiudicandosi la gestione di 18 linee di autobus nella zona della Croix du Sud di Parigi, nel quadrante sud-occidentale della capitale francese. Il contratto, dalla durata quinquennale e dal valore di oltre 500 milioni di euro, rappresenta un evento senza precedenti: è la prima volta che un operatore estero ottiene un incarico per il trasporto pubblico locale a Parigi.
La selezione, condotta dall’Authority francese Île-de-France Mobilités, ha premiato l’offerta della società milanese, riconosciuta come partner affidabile per lo sviluppo della mobilità nella Petite Couronne, l’area metropolitana che circonda Parigi.

Le attività prenderanno ufficialmente il via a marzo 2026. Atm metterà in campo la propria esperienza operativa, gestionale e innovativa, integrando il personale già presente sul territorio per garantire un servizio efficiente e all’altezza delle esigenze locali. “Questo risultato è il frutto di una visione strategica e di un lavoro costante svolto in questi anni”, ha dichiarato Gioia Ghezzi, presidente di Atm. “Gestire la mobilità in un contesto importante come quello parigino rappresenta motivo di orgoglio”.

L’ingresso nel mercato francese si inserisce nel più ampio disegno di internazionalizzazione della società, già attiva con successo a Copenaghen dal 2008 e a Salonicco dal 2023. Ulteriori sviluppi sono attesi anche a Dublino, dove Atm sta esplorando nuove opportunità. A Milano, intanto, l’azienda continua a fronteggiare sfide cruciali, dal piano full electric, sostenuto dal Pnrr, alla carenza di personale. Per affrontare quest’ultima, è stato recentemente varato un pacchetto di misure urgenti, che include incentivi per il conseguimento delle patenti, contributi abitativi e progetti di housing sociale. L’espansione in Francia contribuisce inoltre a riequilibrare il calo strutturale dei passeggeri a Milano, diminuiti di circa il 15% rispetto ai livelli pre-pandemici.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata