FS: nuovo treno ad alta velocità Londra-Parigi entro il 2029

FS: nuovo treno ad alta velocità Londra – Parigi entro quattro anni© Shutterstock

Con un investimento pari a un miliardo di euro, il Gruppo FS sta puntando su una nuova tratta che verrà coperta con un treno ad alta velocità: si parla della Londra-Parigi che, secondo le stime, sarà pronta entro i prossimi quattro anni. Un’importante tassello per rendere più soddisfatti gli utenti che ogni giorno si muovono in tutta Europa sulla linea ferrata.

È una mossa che si inserisce all’interno del Piano Strategico 2025-2029, che mira a migliorare i collegamenti in tutto il Vecchio Continente. In quest’ottica, è stato siglato un Memorandum of Understanding tra Ferrovie dello Stato e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen.

“L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo – ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, a.d. e direttore generale del Gruppo FS – Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei”.

I dettagli del nuovo Piano del Gruppo FS

FS, con il nuovo treno ad alta velocità Londra-Parigi, vuole migliorare i collegamenti, con la sicurezza del Made in Italy in termini di efficienza energetica, comfort e qualità del servizio. Il gruppo è già presente in Europa con Trenitalia France e Trenitalia UK, ma punta a consolidare il servizio attraverso l’Eurotunnel e le reti ferroviarie dei territori locali. Il lancio ufficiale del servizio dipenderà dal completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche. 

Intanto, dal 15 giugno 2025, i passeggeri potranno usufruire del collegamento Frecciarossa Parigi-Marsiglia. Tutto questo si pone all’interno di un’ampia possibilità di espansione dell’Alta Velocità in Europa. L’attenzione su Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano.

“Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo FS”, ha concluso Stefano Antonio Donnarumma.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata