È stato inaugurato il Beauty Hub L’Oréal Italia, la nuova sede del Gruppo a Milano, in Piazza Fernanda Pivano 1. Il nuovo edificio, che si estende su nove piani per un totale di 13 mila metri quadrati, rappresenta un modello di sostenibilità e innovazione.
Fa parte del progetto di rigenerazione urbana The Sign, promosso da Covivio e progettato da Progetto Cmr, che ha trasformato un’ex area industriale in un moderno business district. Il nome Beauty Hub L’Oréal Italia è stato scelto attraverso un processo di co-creazione con i collaboratori dell’azienda. Gli spazi interni sono stati concepiti per garantire il massimo rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, con tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ecologico e favorire un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico.
“Siamo in Italia da 115 anni e a Milano da oltre 20 e siamo orgogliosi di essere a Milano e in questo Paese”, ha commentato Ninell Sobiecka, presidente e a.d. L’Oréal Italia. “Nella progettazione del palazzo ci siamo fatti guidare da cinque valori: Bellezza, italianità, sostenibilità, networking e wellbeing. La nuova sede di L’Oréal Italia è un luogo dove si crea la bellezza e per questo abbiamo pensato a un luogo che potesse illuminare e ispirare il talento, per stimolarlo e condividerlo. Un luogo di bellezza con un inconfondibile tocco italiano”.
![Beauty-Hub-L’Oréal-Italia L’Oréal Italia inaugura a Milano il Beauty Hub](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2025/02/Ninell-Sobiecka_LOreal-Italia.jpg)
Ninell Sobiecka, presidente e a.d. L’Oréal Italia
La struttura punta a ottenere nei prossimi mesi le certificazioni Leed Platinum e Well, attestati di eccellenza in materia di sostenibilità ambientale e benessere lavorativo. L’edificio dispone di sistemi di isolamento termico, sensori per il controllo dei consumi di acqua ed energia, oltre a un impianto di raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione delle piante interne. Il Beauty Hub ha già ottenuto la certificazione WiredScore Platinum, che riconosce le migliori infrastrutture digitali, garantendo affidabilità e velocità della connessione.
Gli interni, progettati dallo studio Lombardini22, seguono un modello di lavoro ibrido: non esistono postazioni fisse, ma spazi flessibili per favorire collaborazione e creatività tra i dipendenti. Tra i servizi offerti, la sede include due ristoranti, due caffetterie, una sala allattamento, un negozio interno, aree relax e spazi per la formazione professionale degli hair stylist. Non mancano soluzioni per il benessere dei dipendenti, come docce, lavanderia e un servizio conciergerie.
Situato nella zona Romolo, il Beauty Hub si inserisce in un’area fortemente connessa alla città grazie alla metropolitana, al passante ferroviario e alla vicinanza con importanti atenei come Iulm, Naba e Domus Academy. Il progetto The Sign, che ha trasformato l’ex Fonderia Vedani in un polo direzionale innovativo, comprende anche una piazza pubblica e spazi verdi dedicati alla comunità, con l’obiettivo di preservare la biodiversità locale.
© Riproduzione riservata