Il più famoso ladro italiano, il Lupin del Belpaese, l’autore del furto del secolo: i soprannomi che sono stati affibbiati a Leonardo Notarbartolo si sprecano. D’altra parte, l’incredibile storia del suo colpo ha ispirato libri, film, articoli fino a diventare una serie di Prime Video intitolata Everybody Loves Diamonds.
La vita di Leonardo Notarbartolo
Da bambino Leonardo Notarbartolo si trasferisce da Sud a Nord: è un piccolo palermitano di soli sei anni che all’improvviso si ritrova trapiantato in una scuola nel torinese. Sono gli anni Sessanta: è vittima di bullismo, si sente inadeguato, ripete per tre volte la prima elementare.
Però il tempo vola e, passando anche per una convocazione nella nazionale di pallanuoto – sembra che i suoi primi veri furti siano stati portati a termine nella piscina dove nuotava –intorno ai trent’anni scopre la bellezza dei libri e dello studio, comincia a esplorare la meccanica degli oggetti e del pensiero.
Intraprende definitivamente la “carriera” di ladro, fino al carcere e alla sua pensione che oggi, superati i 70 anni, vive scrivendo romanzi.
Il furto milionario all’Anversa Diamond Center
È la notte del 15 febbraio del 2003, poco più di vent’anni fa. In cinque ore e mezza, dalle 23.30 alle 5 del mattino, Leonardo Notarbartolo riesce a svaligiare il caveau sotterraneo dell’Anversa Diamond Center, la celebre Borsa di diamanti belga nota come il luogo più sicuro e sorvegliato al mondo, rubando pietre preziose e beni del valore complessivo di oltre mezzo miliardo di dollari. Non è mai stato possibile risalire alla precisa entità del bottino.
er preparare il colpo hanno impiegato circa mille giorni. Lui, “l’artista”, e la sua banda – da “Il chiavaro” a “Il mostro” che sapeva fare tutto, all’hacker detto “Il genio” – sono riusciti nel loro intento, aprendo 123 cassette di sicurezza, senza utilizzare armi né provocare feriti. Hanno superato sette livelli di allarme eludendo telecamere – hanno sostituito le riprese a circuito chiuso con video di film a luci rosse prima di andare via – sensori elettronici, rilevatori di calore e persino raggi infrarossi. Ad esempio hanno usato una lacca per coprire il sensore che coglie calore e movimenti, uno scudo isolante per ricreare un tunnel protetto da infrarossi e un altro sistema per rendere inutile il campo magnetico.
L’unico errore commesso sarebbe avvenuto più tardi: al rientro in Italia è stato gettato un sacchetto della spazzatura, il cui contenuto conteneva tracce di dna di Notarbartolo, arrestato pochi giorni dopo e condannato a dieci anni di reclusione.
Il libro Rubare l’impossibile
Nel corso degli anni trascorsi in carcere Leonardo Notarbartolo è stato contattato da scrittori, sceneggiatori e persino da J.J. Abrams e dalla Paramount, che volevano ispirarsi a lui in quanto “ladro più scaltro di sempre”. Nei primi anni, però, da buon fuorilegge, è rimasto “abbottonato”. Una volta scontata la sua pena e tornato in libertà, lo stesso Notarbartolo ha deciso di raccontarsi, descrivendo ogni singolo istante della clamorosa rapina di Anversa, ma anche ritornando indietro fino all’infanzia per svelare come sia diventato quello che è, un ladro.
Per lui l’impulso a rubare era diventato una sorta di “missione di vita”, seppure inserito nell’ambito di un preciso codice morale o decalogo interiore.
Notarbartolo, insieme a Peter D’Angelo, ha raccolto tutto questo nell’autobiografia senza filtri Rubare l’impossibile, per Rizzoli, spiegando in 288 pagine anche come si formano le competenze, come si affina l’intuizione e come si esercita la prontezza necessaria per beffare sistemi di sicurezza, polizie e investigatori.
La serie Everybody Loves Diamonds
Amazon Prime ha deciso di raccontare l’impresa leggendaria del furto ad Anversa nella nuova serie Everybody Loves Diamonds, composta da otto episodi usciti il 13 ottobre 2023. La fiction tv è diretta dal regista torinese Gianluca Maria Tavarelli ed è girata proprio nel capoluogo piemontese, con Notarbartolo come consulente.
A indossare i panni del Lupin italiano è Kim Rossi Stuart, già tra i protagonisti di Romanzo criminale. Nel cast ci sono anche Anna Foglietta, Gian Marco Tognazzi, Carlotta Antonelli e Leonardo Lidi.
© Riproduzione riservata