Dalle boutique di lusso nelle strade di Parigi ai concept store nella vivace Tokyo, il retail si è evoluto in un’esperienza sensoriale che attrae i clienti al di là dei prodotti. Questi negozi non solo spazi commerciali, sono diventati mete a sé stanti, dove l’architettura all’avanguardia e la creatività si intrecciano per offrire esperienze uniche.
In questo reportage, ci addentriamo in un tour di alcuni dei più impressionanti del mondo, esplorando come il loro design, il loro concept e la loro atmosfera abbiano ridefinito il modo in cui la clientela entra in contatto e si relaziona nel tempo con i propri marchi di riferimento.
Freitag – Zurigo, Svizzera
Si tratta di un negozio iconico situato a Zurigo, in Svizzera, famoso per il suo design unico e il suo impegno per la sostenibilità. Costruita con container riciclati, la boutique di Freitag è specializzata nella produzione di zaini e accessori utilizzando teloni di camion riciclati. Lo spazio di vendita non è solo un luogo dove acquistare, ma anche un’esperienza visiva, con interni creativi che riflettono la filosofia del marchio sul riutilizzo e sul concetto di design responsabile.
Louis Vuitton – New York, Stati Uniti

© Getty Images
Il negozio Louis Vuitton sulla 57esima Strada a New York è un’icona del lusso che riflette la fusione tra moda e architettura contemporanea. Recentemente la facciata è stata trasformata per riprodurre bauli giganti sovrapposti alti 20 piani, rifiniti con tutti i dettagli tipici dei prodotti della griffe: un “make over” temporaneo ideato per nascondere i lavori di ristrutturazione in corso, che raddoppieranno le dimensioni della boutique. Durante i lavori, il marchio opera temporaneamente in un edificio vicino, che ospita anche il suo primo caffè negli Stati Uniti.
VitraHaus – Weil am Rhein, Germania

© Getty Images
Situato a Weil am Rhein, in Germania, VitraHaus, è un innovativo negozio e showroom progettato da Herzog & de Meuron. Questo edificio si distingue per la sua struttura unica costituita da cubi impilati, che creano spazi multifunzionali per esporre mobili e oggetti firmati Vitra. La combinazione di architettura moderna e funzionalità lo rende una meta fondamentale per gli amanti del design e dell’architettura. VitraHaus funge anche da centro culturale, organizzando eventi e mostre legate al design.
Prada – Marfa, Texas (Stati Uniti)

© Getty Images
In realtà è un’installazione artistica situata in pieno deserto del Texas, progettata dagli artisti Elmgreen & Dragset, che simula una boutique di lusso Prada. Inaugurata nel 2005, la struttura in cemento e vetro ricorda un vero e proprio negozio, con un interno accuratamente decorato che espone una selezione di articoli del marchio. Tuttavia, il suo scopo è più artistico che commerciale, poiché non è destinato alla vendita di prodotti, ma invita a riflettere sul consumismo, sulla cultura della moda e sull’ossessione per il lusso in un contesto isolato e desertico.
Gentle Monster – Shanghai, Cina
Quello di Gentle Monster a Shanghai è più di un semplice negozio di occhiali: è un’esperienza artistica immersiva. Il suo design contemporaneo presenta spazi innovativi e mostre interattive che sfidano la percezione tradizionale del retail. Il marchio, noto per il suo approccio all’avanguardia, utilizza il negozio come una tela per mostrare la sua visione unica di moda e arte. A ogni visita, i clienti sono invitati a esplorare un ambiente in cui estetica e creatività si intrecciano.
Nike House of Innovation – New York, Stati Uniti
Ecco un flagship store che ridefinisce l’esperienza di acquisto sportivo. La Nike House of Innovation di New York ha un design moderno e aperto, combina tecnologia avanzata e personalizzazione in tempo reale, consentendo ai clienti di interagire con i prodotti in modi innovativi. Il negozio comprende aree dedicate alla cultura dello sport, mostre interattive e un focus sulla sostenibilità. È uno spazio in cui l’innovazione incontra la comunità, attirando sia gli appassionati di sport che gli amanti della moda.
Apple Store – Bangkok, Thailandia

© Getty Images
L’Apple Store di Bangkok, in Thailandia, è un punto vendita straordinario dal design iconico, caratterizzato da una struttura cilindrica in vetro. Situato nel cuore della città, questo negozio non offre solo prodotti Apple, ma anche un’esperienza unica con spazi interattivi e aree di incontro. Lo spazio è progettato per integrarsi con l’ambiente urbano, creando un’atmosfera accogliente e moderna che attrae sia gente del posto sia stranieri.
Starbucks – Dubai, Emirati Arabi Uniti
Il negozio Starbucks di Dubai si distingue per il suo design architettonico unico e lussuoso, che combina elementi moderni e tradizionali. Situato in un imponente edificio nel centro della città, offre un’esperienza di alto livello, con decorazioni eleganti e ampi spazi per i clienti. Inoltre, questo Starbucks offre un menu esclusivo che include opzioni adattate ai gusti locali, diventando una destinazione popolare sia per i residenti che per i turisti.
Casa Dior – Seul, Corea del Sud

© Getty Images
Progettata da Christian de Portzamparc, la maison Dior di Seul si distingue per la sua forma rettangolare che combina elementi maschili e femminili. La sua facciata curva, composta da 11 componenti alte 20 metri, richiama la sovrapposizione di capi di abbigliamento. L’ingresso è caratterizzato da archi in rete metallica e il secondo piano offre spazi all’aperto con vista panoramica. Questo edificio non è solo una vetrina della moda, ma anche un capolavoro architettonico.
* Articolo pubblicato sul numero di Business People di aprile 2025. Scarica il numero o abbonati qui
© Riproduzione riservata