Oltre un 1 miliardo di euro per il nuovo San Siro: i numeri per lo stadio futuro di Milan e Inter

Con l’inizio dei lavori previsto per il 2027, il Nuovo San Siro si configura come un progetto ambizioso soprattutto per le sue potenzialità economiche

Il progetto del nuovo San Siro è ambizioso, soprattutto dal punto di vista economico© Shutterstock

Per realizzarlo sarà messo sul tavolo più di 1 miliardo di euro e i lavori potrebbero partire all’inizio del 2027: il nuovo San Siro è già al centro delle discussioni degli appassionati e non solo. Il progetto che prevede un impianto sportivo di ultima generazione, in grado di competere con i più moderni stadi europei, è destinato a cambiare il volto di Milano, portando con sé una serie di ricadute economiche e trasformazioni urbane.

L’investimento totale, che stando alle indiscrezioni oscillerebbe in realtà tra 1 e 1,5 miliardi di euro, vedrà la partecipazione diretta delle società di calcio Inter e Milan, supportate dai loro rispettivi fondi di investimento, Oaktree e RedBird. Nonostante la cifra importante, i due club puntano su un ritorno economico che giustifichi il capitale impiegato.

Infatti, si stima che il nuovo stadio, grazie ad una gestione più moderna e a strutture di ospitalità di alto livello, possa generare un incremento significativo dei ricavi, portando ciascuna delle due squadre a guadagnare tra gli 80 e i 130 milioni di euro all’anno. L’impianto sarà realizzato in una zona centrale di Milano, al posto degli attuali parcheggi di San Siro, e avrà una capienza di circa 71.500 posti.

Di questi, 13 mila saranno riservati all’area di hospitality, con servizi esclusivi per aziende e sponsor, destinati ad attrarre investitori e partnership di alto profilo. La scelta di orientare il nuovo stadio in modo perpendicolare rispetto all’attuale struttura di San Siro è frutto di un’attenta progettazione che tiene conto della fruibilità degli spazi e delle necessità logistiche per un flusso continuo di spettatori.

Al di là delle sole partite di calcio, il Nuovo San Siro sarà concepito come un centro di intrattenimento a 360 gradi: oltre allo stadio, infatti, il progetto include la costruzione di un hotel, spazi commerciali, 55.000 metri quadrati di aree verdi e 72 mila metri quadrati di parcheggi sotterranei. Si tratta di un ampio investimento in infrastrutture che contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, a migliorare la vivibilità della zona e a creare nuovi posti di lavoro, generando valore per la città.

A livello finanziario, il progetto prevede un mix di fondi propri, prestiti bancari e investimenti di entità internazionale. Già in contatto con banche come JP Morgan, Bank of America e Banco Bpm, i club stanno cercando di ottenere il sostegno necessario per completare l’opera. Una volta concluso il nuovo stadio, che dovrebbe essere pronto entro il 2030, il vecchio Meazza non sarà demolito completamente: una parte della struttura verrà preservata come museo-memoriale, offrendo una connessione tra passato e futuro del calcio milanese.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata