Salone del Risparmio 2025: con 18 mila iscritti sarà un’edizione da record

Al via domani a Milano la XV edizione dell’evento di Assogestioni. Tre giorni di dibattiti tra capitale paziente, innovazione e longevità

Salone del Risparmio 2025: con 18 mila iscritti sarà un’edizione da record

Il Salone del Risparmio 2025 scalda i motori. Con oltre 18 mila iscritti a 24 ore dall’apertura, la XV edizione dell’evento organizzato da Assogestioni si preannuncia come la più partecipata di sempre.
Da martedì 15 a giovedì 17 aprile, l’ala sud del centro congressi Allianz MiCo di Milano ospiterà oltre 150 aziende, più di 300 relatori e un centinaio di conferenze. Il tutto anche in diretta streaming sulla piattaforma FR|Vision.

Il tema portante dell’edizione 2025, intitolata Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità, ruota attorno a tre direttrici che raccontano le sfide di un settore in rapida evoluzione: la capacità di investire con una visione di lungo periodo, la trasformazione digitale in atto nell’asset management e l’impatto crescente della longevità sui sistemi economici e sociali.

La manifestazione, riservata nei primi due giorni agli operatori del settore e aperta gratuitamente al pubblico nella giornata conclusiva, si snoderà attraverso sette percorsi tematici: dalle strategie di investimento ai mercati privati, dalla consulenza alla sostenibilità, passando per previdenza, formazione e innovazione digitale. L’apertura ufficiale, martedì 15 aprile alle 09.45 nella Sala Gold, sarà affidata al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e alla nuova presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota.

Nel pomeriggio si parlerà di mercato dei capitali e di come costruire una cabina di regia nazionale per favorire la crescita degli investimenti, anche grazie alla presentazione del Fondo Nazionale Strategico. Il secondo giorno sarà invece dominato dal confronto su pensioni, demografia e investimenti sostenibili, con un focus sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sul risparmio gestito. Attesi tra i relatori Mario Nava (Commissione UE), Gabriele Fava (Inps), Claudio Durigon (Ministero del Lavoro) e rappresentanti della Banca Europea per gli Investimenti.

Giovedì 17 aprile spazio alla divulgazione e all’educazione finanziaria: dalla parità di genere nel mondo economico alle opportunità per i giovani nel settore, fino alla plenaria conclusiva dedicata all’efficacia della formazione in ambito finanziario, con la presentazione del sesto rapporto Assogestioni-Censis. Anche quest’anno, la manifestazione conferma il suo valore formativo: nel 2024 sono stati rilasciati ben 9.700 crediti formativi.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata