Lusso ai piedi: le scarpe più costose al mondo

Un viaggio esclusivo tra le calzature più lussuose e costose mai realizzate, simboli di prestigio e, a volte, opulenza

Lusso ai piedi: le scarpe più costose al mondo© Shutterstock

Nel mondo della moda, le scarpe più costose al mondo rappresentano non solo un accessorio funzionale, ma anche un simbolo di status e raffinatezza. Alcuni modelli, grazie a design esclusivi e materiali preziosi, hanno raggiunto quotazioni da capogiro, diventando veri e propri oggetti da collezione.

Va precisato che i valori riportati in questo articolo fanno riferimento a stime ufficiali o a cifre effettivamente raggiunte in contesti d’asta. Tuttavia, tali valutazioni possono subire variazioni nel tempo a causa delle dinamiche del mercato, della rarità del modello o della notorietà della figura associata alla calzatura. In questa breve rassegna riguardante le scarpe più costose al mondo, analizzeremo le caratteristiche che le rendono uniche e desiderate.

Milioni di dollari ai piedi: le scarpe più costose di sempre

Debbie Wingham High Heels – 15 milioni di dollari

Create dalla designer Debbie Wingham, queste scarpe in oro massiccio 24 carati sono decorate con diamanti blu e rosa e pietre preziose rare. Sono considerate il pezzo unico più costoso mai realizzato, un vero e proprio simbolo di lusso.

Rita Hayworth Heels di Stuart Weitzman – 3 milioni di dollari

Ispirate alla diva Rita Hayworth, queste scarpe sono ornate da diamanti, zaffiri e rubini incastonati in un raffinato design. Un omaggio al glamour hollywoodiano, frutto dell’estro di Stuart Weitzman.

Wizard of Oz Ruby di Stuart Weitzman – 3 milioni di dollari

Create dal gioielliere Harry Winston per il 50° anniversario del film Il mago di Oz, queste scarpette rosse sono state realizzate con 4.600 rubini per un totale di 1.350 carati e 50 carati di diamanti.

Tanzanite Heels – 2 milioni di dollari

Caratterizzate da 185 carati di tanzanite e 28 carati di diamanti, sono un perfetto esempio dell’unione tra moda e alta gioielleria, simbolo di opulenza estrema.

Solid Gold Ovo x Air Jordan – 2 milioni di dollari

Queste Jordan in oro massiccio da oltre 22 kg sono state create per il rapper Drake, diventando immediatamente un’icona pop e l’incarnazione di uno stile di vita lussuoso.

Sneaker: il punto su un mercato che fa gola a molti

Le sneaker più care

Nike Air Yeezy 1 indossate da Kanye West – 1,8 milioni di dollari

Indossate ai Grammy del 2008, queste sneaker sono state vendute all’asta per 1,8 milioni di dollari, segnando un record assoluto per un paio di scarpe sportive tra le più costose di sempre.

Nike Air Jordan 1 autografate da Michael Jordan – 560.000 dollari

Un modello indossato dal campione nel 1985, firmato da lui stesso, ha raggiunto cifre da capogiro grazie alla sua unicità e alla storicità dell’evento.

Nike Moon Shoe – 437.500 dollari

Disegnate da Bill Bowerman nel 1972, sono uno dei primi modelli Nike mai creati, con suola stampata artigianalmente. Sono un simbolo della nascita del colosso sportivo.

Brand e sport: la partita del marketing

Le Nike più iconiche e costose

Nike Air Mag Back to the Future – 22.925 dollari

Riedizione del celebre modello visto nel film, dotata di sistema autoallacciante e illuminazione a Led. Prodotto in tiratura limitata, è oggi tra i modelli più ambiti.

Nike Dunk Low SB “Freddy Krueger” – 30.000 dollari

Ispirate al celebre personaggio horror, sono rare e ricercate. Il loro valore è cresciuto grazie alla produzione interrotta e al culto dei collezionisti.

Air Jordan da record: i modelli più preziosi

Air Jordan 13 “Bred” Finals 1998 – 2,238 milioni di dollari

Indossate da Michael Jordan durante le sue ultime finali Nba, rappresentano il top del collezionismo sportivo. La loro autenticità e la storia alle spalle ne giustificano il prezzo record. Sono tra le Jordan più costose e le scarpe più costose al mondo.

Air Jordan 1 “Reverse Shattered Backboard” con difetto – 146.000 dollari

Un raro esemplare con difetto di fabbrica (Swoosh invertito) ha reso queste scarpe un oggetto da collezione unico e particolarmente ambito.

Il mercato del collezionismo di lusso e le aste online

Al di là dei singoli modelli, esiste un mondo in fermento attorno alle calzature da collezione: un mercato parallelo fatto di aste, investimenti e rivalutazioni. Negli ultimi anni, il mercato delle calzature di lusso si è evoluto da passione di nicchia a vero fenomeno di investimento. Le scarpe non sono più viste solo come accessori, ma come asset: oggetti in grado di aumentare di valore nel tempo, proprio come opere d’arte o orologi di alta gamma.

Le principali piattaforme d’asta, come Sotheby’s, Christie’s o Catawiki e StockX, hanno aperto intere categorie dedicate alle sneaker e alle calzature d’alta gamma. Qui si contendono i modelli più rari investitori internazionali, collezionisti, musei e perfino fondi di investimento legati al mercato del lusso.

Un modello indossato da una celebrità – come Michael Jordan o Kanye West – può moltiplicare il suo valore anche di dieci volte. Il fattore storytelling è fondamentale: la narrativa che circonda un paio di scarpe ne definisce il prestigio e, di conseguenza, il prezzo.

Nel mondo attuale, dove l’immagine e l’esclusività sono beni economici, possedere una delle scarpe più costose al mondo significa accedere a un club elitario in cui moda, cultura e investimento si fondono. Un fenomeno che sembra destinato a consolidarsi nei prossimi anni, spinto anche dal ruolo crescente delle piattaforme digitali nel mercato dell’arte e del collezionismo.

Scarpe e status: un binomio millenario

Il valore simbolico delle scarpe ha radici antiche: nella storia, calzature particolari erano riservate a sovrani, nobili e figure religiose. Oggi questo simbolismo si evolve nel contesto del capitalismo moderno, dove possedere un modello unico diventa anche una forma di speculazione. Alcuni collezionisti acquistano scarpe d’oro, incastonate con 565 diamanti o realizzate con materiali d’oro massiccio, non per calzarle, ma per includerle in portafogli alternativi di investimento.

L’appeal di questi beni sta nella loro doppia natura: oggetti concreti e tangibili, ma anche veicoli narrativi forti, capaci di attrarre l’interesse di media, influencer e piattaforme social. E come accade per i grandi vini, le opere d’arte o le auto d’epoca, anche le scarpe stanno guadagnando una nuova dignità nel mondo della finanza alternativa.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata