Raffaele Boscaini è stato eletto confermato presidente di Confindustria Veneto per il prossimo quadriennio (2025-2029). A elegge Boscaini i componenti del Consiglio di presidenza della federazione regionale, che si sono pronunciati all’unanimità nei confronti dell’imprenditore.
“È con senso di responsabilità che accolgo la decisione del Consiglio di Confindustria Veneto che mi ha indicato come nuovo presidente della Federazione regionale”, ha dichiarato il neo presidente Raffaele Boscaini. “Ringrazio i presidenti delle territoriali, i rappresentanti regionali della piccola industria e dei giovani imprenditori per la loro fiducia. Assumo questo ruolo con l’obiettivo di rappresentare al meglio il complesso e variegato mondo delle nostre imprese, ben consapevole del momento congiunturale che stiamo vivendo e delle profonde trasformazioni che lo attraversano. Ringrazio Enrico Carraro per l’impegno profuso in questi anni di presidenza e per aver saputo fare sintesi delle esigenze e delle richieste del nostro sistema industriale portandole all’attenzione delle istituzioni competenti”.
Il profilo di Raffaele Boscaini
Appartente a una famiglia che produce vini delle Venezie da sette generazioni, dopo gli studi superiori Raffaele Boscaini ha conseguito il diploma all’istituto “Wine and Spirit Educational Trust” in Gran Bretagna. In seguito, ha maturato numerose esperienze lavorative all’estero, tra cui per l’importatore inglese Berkmann’s Wine Cellars e per Oddbins, nota catena britannica di rivendita di bevande alcoliche.
All’interno di Masi, l’azienda di famiglia di Gargagnago di Valpolicella (Vr), Boscaini siede nel Consiglio di amministrazione e dopo un percorso che lo ha visto ricoprire i ruoli tecnici e amministrativi, attualmente si occupa degli aspetti legati al marketing e da anni è Coordinatore generale del Gruppo Tecnico, un team di esperti in varie discipline, dall’enologia, all’agronomia, al marketing, a cui si devono i progressi tecnici e l’alta qualità dei vini dell’Azienda. Dal 2016 al 2022 è stato membro del Consilium del dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nel sistema Confindustria dal 2011 al 2013 è stato presidente di Confindustria Veneto Agroalimentare e dal 2017 al 2021 consigliere delegato alle Politiche dell’Agroindustria sempre di Confindustria Veneto. Attualmente è presidente di Confindustria Verona e membro del Consiglio nazionale generale di Confindustria per il quadriennio 2021-2025. Ricopre l’incarico di consigliere e membro del Gruppo Vini di Federvini per il quadriennio 2021-2025. Recentemente è stato nominato inoltre Consigliere di Federalimentare per il quadriennio 2023-2026.
© Riproduzione riservata