Sbs: visione a lungo termine

Come racconta il suo General Manager, Marco Visconti, l’impresa di accessori hi-tech ha sempre preferito attività concrete, misurabili e di ampio respiro alle iniziative isolate, costruendo una solida cultura aziendale in tema di sostenibilità

Sbs: visione a lungo termine - Marco ViscontiDopo aver maturato esperienza in un’importante realtà della grande distribuzione, Marco Visconti è entrato in SBS nel 2013 come direttore marketing e acquisti per poi assumere la carica di General Manager nel 2024

L’intervista a Marco Visconti è parte dello speciale

I Campioni della Sostenibilità 2025 di Business People


Fondata nel 1994 nella provincia di Novara, Sbs è divenuta nel corso degli anni un protagonista di riferimento a livello internazionale nel comparto degli accessori per smartphone e tablet. L’azienda italiana si è distinta non solo per il design innovativo dei suoi prodotti, ma anche per un impegno strutturato e strategico verso la sostenibilità. Utilizzando materiali riciclati e riciclabili o compostabili, supportando diverse iniziative per la tutela dell’ambiente, e intraprendendo progetti per lo sfruttamento di energia rinnovabile, nonché la riduzione e compensazione delle emissioni, si propone come un modello virtuoso nel settore. Abbiamo intervistato il General Manager, Marco Visconti, per approfondire come questa visione si traduca in azioni concrete e quali sfide comporti per la sua azienda.

Come nasce l’impegno di Sbs per la sostenibilità?
La tutela dell’ambiente e il benessere delle persone rappresentano valori fondamentali che da anni ispirano il nostro modo di fare impresa. Il nostro impegno per la sostenibilità è nato dalla consapevolezza che le aziende hanno un ruolo cruciale nel promuovere pratiche responsabili e nell’educare i consumatori verso scelte più consapevoli. E questo impegno si traduce nella diffusione di una vera e propria cultura del consumo responsabile. Abbiamo scelto di adottare una visione a lungo termine, evitando iniziative isolate e puntando su attività concrete, misurabili e tangibili. Questi interventi si riflettono in una cultura aziendale sostenibile, costruita attraverso azioni quotidiane dando valore concreto alla nostra mission.

A proposito di iniziative, ci racconta meglio come si concretizza il vostro impegno per la sostenibilità a livello di prodotto, di packaging e di produzione?
Il nostro impegno per la sostenibilità si sviluppa lungo tre direttrici principali: prodotto, packaging e processi produttivi. Abbiamo raggiunto con successo gli obiettivi di riconversione del packaging nei tempi previsti dal nostro piano strategico, ma il nostro percorso non si ferma qui. Puntiamo a rendere il packaging ancora più sostenibile, grazie al lavoro di un reparto dedicato, impegnato nello studio costante delle migliori soluzioni. Anche i piccoli accorgimenti, se applicati su larga scala, possono generare un impatto significativo. Per quanto riguarda invece i prodotti, il nostro impegno si traduce nella creazione di soluzioni innovative e sostenibili, comprese intere linee realizzate con materiali riciclati e certificati. Poniamo grande attenzione alla trasparenza dei processi, selezionando materiali che non solo rispettino l’ambiente, ma garantiscano anche affidabilità e durata nel tempo, offrendo ai nostri clienti prodotti di alta qualità e a basso impatto ambientale.

Come si conciliano le esigenze di qualità, innovazione tecnologica e design con quelle legate alla sostenibilità?
Viviamo in un’epoca di rapida innovazione, che apre straordinarie opportunità, ma che ci richiama anche a una crescente responsabilità verso il pianeta. La vera sfida consiste nell’integrare qualità, innovazione tecnologica e design con un impegno concreto per la sostenibilità, per portare valore sia al consumatore che all’ambiente. Questi elementi non devono essere visti come obiettivi in contrasto tra loro, ma come componenti di un percorso comune verso un futuro migliore, in cui progresso e sostenibilità si rafforzano reciprocamente.

Fiera-Sbs

Tra i suoi prodotti hi-tech Sbs vanta intere linee realizzate con materiali riciclati e certificati

Negli anni l’attenzione per la sostenibilità non si è concentrata solo sulla vostra azienda, ma vi ha portato anche a supportare diverse cause, attraverso il sostegno a numerose iniziative per la salvaguardia ambientale. Come scegliete i progetti da promuovere e le onlus con cui stilate questo tipo di partnership?
La tutela per l’ambiente è un valore che, da tempo, guida il nostro business e supera i confini aziendali. Anche nelle partnership abbiamo scelto di adottare una visione a lungo termine, sviluppando progetti pluriennali con due realtà con cui collaboriamo ormai da anni: Marevivo e zeroCO2. Con Marevivo, Onlus impegnata nella conservazione della biodiversità e nello sviluppo sostenibile, collaboriamo attivamente per realizzare sempre nuovi progetti, rafforzando il nostro legame e promuovendo iniziative che puntano a sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni. Invece, con zeroCO2, una realtà italiana il cui obiettivo principale è contrastare la crisi climatica, portiamo avanti progetti ad alto impatto sociale come la riforestazione, l’afforestazione e la piantumazione di alberi in aree urbane ed extraurbane in diverse parti del mondo, tra cui Italia, Perù e Guatemala. Se finora abbiamo raggiunto importanti traguardi, consolidando collaborazioni di valore e realizzando iniziative di impatto concreto, per i prossimi anni, puntiamo a rafforzare ulteriormente il nostro impegno, sviluppando nuovi progetti in linea con i nostri valori e le sfide globali che ci stanno più a cuore.

Navigando il vostro sito, emerge un impegno anche nel sensibilizzare e coinvolgere i vostri dipendenti nelle iniziative di sostenibilità. Perché questa scelta e come lavorate in questo senso?
Crediamo che la sostenibilità inizi all’interno dell’organizzazione, coltivando una cultura aziendale improntata alla consapevolezza e all’impegno collettivo. Sensibilizziamo i team attraverso piccoli gesti quotidiani, incoraggiando comportamenti responsabili e attenzione all’ambiente.

Per quella che è la vostra esperienza, la sostenibilità dei prodotti e delle imprese è veramente una discriminante rilevante nella scelta di acquisto dei consumatori?
Molti consumatori, soprattutto le nuove generazioni e chi è più attento alle sfide ambientali, cercano marchi che condividano i loro valori e adottino pratiche responsabili. Ciononostante, esiste ancora un divario tra l’intenzione di acquistare prodotti sostenibili e le scelte effettive, spesso dovuto alla mancanza di informazioni chiare e accessibili. E questo è un aspetto su cui stiamo lavorando intensamente.

Come?
La nostra strategia si basa su una comunicazione chiara e trasparente: cerchiamo di evidenziare in modo dettagliato le caratteristiche sostenibili dei nostri prodotti e packaging. Parallelamente, promuoviamo iniziative che incoraggiano un consumo più responsabile e collaboriamo con partner per diffondere una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità.

Nell’elaborazione dei nuovi progetti, privilegiate l’innovazione tecnologica o il ridotto impatto sociale, economico e ambientale?
Per noi innovazione e sostenibilità oggi viaggiano di pari passo. Il vero progresso si misura nella capacità di creare valore per l’azienda bilanciando l’impatto sociale, economico e ambientale delle nostre attività. Per noi, l’innovazione più significativa è quella che lascia un segno positivo, guardando oltre il presente.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata