Ricetta anticrisi: “Tagliare l’Irap e resuscitare l’Ici”

E’ la proposta di un gruppo di economisti guidato da Jean Paul Fitoussi e che fa capo alla Luiss. “Scelte anche impopolari, ma non è più impopolare lasciare tasse che creano disoccupazione?"

L’Italia vuole uscire dalla crisi? Serve rivedere la tassazione “troppo gravosa” dell’Irap, aumentando invece quella sul consumo e sulla proprietà “resuscitando” l’Ici. È uno dei consigli forniti da un pool di economisti guidati da Jean Paul Fitoussi e che conta tra i suoi membri due premi Nobel, Edmund Phelps e Christopher Pissarides. Nel primo Rapporto Ligep (Luiss International Group on Economic Policy) il gruppo di studiosi , che fa capo alla Luiss ammette che alcune scelte possono essere “impopolari”, ma “non è più impopolare lasciare tasse che creano disoccupazione?”. D’altronde, il rapporto presentato nei giorni scorsi a Roma propone anche un taglio dell’aliquota per i redditi medi (oggi al 38%) e un aumento di quella per i più alti. Per “porre rimedio alle specifiche debolezze” della nostra economia, gli esperti – fra cui due premi Nobel per l’Economia, Edmund Phelps e Christopher Pissarides – suggeriscono anche “riforme strutturali” per migliorare la produttività, “investimenti importanti in infrastrutture, università e ricerca e sviluppo”, e “la promozione della mobilità fra i lavoratori della pubblica amministrazione”.Ma le trenta raccomandazioni elaborate dal team Ligep guardano al cuore stesso della crisi globale e alle strategie per uscirne, riconoscendo come il tema centrale resta l’occupazione, che non può più essere rivitalizzata “dal classico strumento di politica monetaria”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata