Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio tutela Vini Collio

Vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’azienda di famiglia, Raccaro diventa il più giovane presidente nella storia del Consorzio Collio

Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio tutela Vini Collio

Nuovo presidente per il Consorzio tutela Vini Collio, realtà che comprende circa 270 produttori e tutela circa 1.300 ettari di vigneto DOC, distribuiti nei comuni di Capriva del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino. A presiedere il nuovo Consiglio di amministrazione, composto da 13 membri e insediatosi ufficialmente oggi, sarà Luca Raccaro (Raccaro Soc. Agricola), affiancato dai vicepresidenti Karin Princic (Colle Duga) e Paolo Corso (Tenuta Borgo Conventi).

Il profilo di Luca Raccaro

Vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’azienda di famiglia, Luca Raccaro rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana. Con radici solide nell’attività avviata negli anni 70, affianca all’esperienza familiare una visione contemporanea del territorio. Con la sua nomina a 36 anni, diventa il più giovane presidente nella storia del Consorzio Collio.

“Ringrazio chi mi ha voluto in questo ruolo”, ha dichiarato il nuovo presidente. “Rafforzeremo l’unità della Denominazione e lavoreremo con determinazione per valorizzare la qualità delle nostre produzioni, promuovere la sostenibilità e rafforzare il legame con i consumatori e le comunità locali. Collaboreremo con tutti gli attori del territorio, con spirito costruttivo e inclusivo, per affrontare insieme le sfide future e cogliere nuove opportunità. Tra gli obiettivi imminenti, il primo grande appuntamento sarà l’evento istituzionale in programma per ottobre, dedicato al Friulano: un’occasione unica per raccontare il nostro territorio attraverso le sue varietà simbolo”.

Luca Raccaro affiancato dai vicepresidenti Paolo Corso e Karin Princic

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata