Ancora una volta il Salone del Mobile si candida a ospitare e assecondare la trasformazione continua, una vera rivoluzione silenziosa, che vede il concetto di abitare evolversi costantemente. Non si tratta più solo di estetica, bensì di una fusione sempre più armoniosa tra forma e funzione, tra bellezza e tecnologia.
I complementi d’arredo sono sempre più versatili e modulari, capaci di adattarsi alle esigenze di spazi in evoluzione: l’abitare diventa una continua ricerca di equilibrio tra comfort e dinamismo. Il design del presente come base di quello futuro non si limita a stupire visivamente: punta a sorprende per la sua capacità di rispondere alle nuove esigenze quotidiane. Gli oggetti di uso comune assumono diverse identità: utensili che celano funzioni inaspettate, materiali classici che vengono utilizzati in modo insolito in base all’ambiente e alle necessità.
Scarica l’allegato +Design di Business People
da App Store – Google Play – App Gallery
L’essenzialità diventa la chiave di lettura, con linee pulite e geometrie leggere che sappiano raccontare storie di innovazione e sostenibilità. La casa di domani è immancabilmente anche tecnologicamente avanzata, rendendo gli ambienti più accoglienti e interattivi senza compromettere l’aspetto sensoriale e materico degli spazi. I materiali naturali e sofisticati si fondono con le più moderne tecnologie per creare esperienze abitative uniche.
Il Salone del Mobile 2025 diventa, quindi, come il palcoscenico d’elezione per esplorare questa contaminazione tra creatività e funzionalità, offrendo uno sguardo inedito sulle nuove direzioni del settore. Perché il futuro dell’abitare non è più solo una questione di spazio, ma di esperienza. E proprio questo tipo di “esperienza” abbiamo voluto raccontare su +Design, allegato speciale di Business People.
© Riproduzione riservata