Vienna è la migliore città per vivere secondo l’indagine Mercer Quality of Living. E sono per lo più in Europa le capitali migliori dove le aziende espandere la propria presenza territoriale e inviare personale. La classifica, che comprende 231 città nel mondo, ha l’obiettivo di aiutare le multinazionali e le grandi aziende a retribuire in modo equo i dipendenti chiamati ad incarichi internazionali, attraverso comparazioni su base omogenea.
«In tempi di incertezza, le organizzazioni che intendono stabilirsi e inviare personale in una nuova destinazione cercano informazioni accurate e dettagliate su numerosi elementi, quali la sua vitalità come piazza economica e la sua attrattività nei confronti del talento locale e non» spiega Elena Oriani, Global Mobility Leader di Mercer Italia.
Vienna occupa il primo posto per la qualità complessiva della vita per l’8° anno consecutivo. Nella top-ten ci sono in gran parte città europee: Zurigo è al secondo posto, con Monaco di Baviera (4), Dusseldorf (6), Francoforte (7), Ginevra (8), Copenaghen (9), e Basilea (10). Le uniche città non europee nelle prime 10 posizioni sono Auckland (3) e Vancouver (5). In Asia e America Latina le posizioni più alte sono occupate da Singapore (25) e Montevideo (79), rispettivamente.Singapore domina la classifica ad-hoc sulle infrastrutture cittadine, seguita da Francoforte e Monaco entrambe al 2 ° posto. Baghdad, Port au Prince e Sana’a occupano le ultime posizioni in entrambe le classifiche.
PRIME 10 POSIZIONI CLASSIFICA QUALITY OF LIVING
2017 Rank | City | Country |
1 | VIENNA | AUSTRIA |
2 | ZURICH | SWITZERLAND |
3 | AUCKLAND | NEW ZEALAND |
4 | MUNICH | GERMANY |
5 | VANCOUVER | CANADA |
6 | DUSSELDORF | GERMANY |
7 | FRANKFURT | GERMANY |
8 | GENEVA | SWITZERLAND |
9 | COPENHAGEN | DENMARK |
10 | BASEL | SWITZERLAND |
10 | SYDNEY | AUSTRALIA |
LE ITALIANE. Milano occupa la 41esima posizione, la stessa delle ultime 6 edizioni, tallonando Londra (40) e precedendo Lisbona, città in crescita per la qualità della vita negli ultimi anni. Anche l’anno scorso tra Milano e Londra c’era una sola posizione di distacco. Per trovare Roma bisogna scorrere l’indice fino alla posizione 57. Il trend di qualità della vita della Capitale è in flessione nelle ultime 5 edizioni, che l’hanno vista scivolare dalle posizioni 51/52/ 53 fino alla 57 delle rilevazioni di novembre 2016, penalizzata dai problemi fatti registrare nella rimozione dei rifiuti nella seconda parte dell’anno in città.
INFRASTRUTTURE. Il tema delle infrastrutture è decisivo per gli expat e gli investimenti esteri. E qui le cose vanno peggio. Milano, in 53esima posizione, nella classifica ad hoc per le infrastrutture segue Miami e supera Tel Aviv. È marcata la distanza da altre capitali europee: Londra in questa speciale classifica è in posizione 6, Parigi 13, Madrid 34; Lisbona invece è in 60esima posizione.
Roma, al 73esimo posto, è penalizzata dal traffico intenso e dalla minore disponibilità di trasporto pubblico. «La maggior parte delle grandi capitali ora competono sul terreno della varietà, affidabilità e sostenibilità nella progettazione di grandi infrastrutture a supporto del futuro sviluppo» riflette Oriani. «Un’infrastruttura ben sviluppata può anche essere un vantaggio competitivo fondamentale per le città ed i comuni che cercano di attrarre nuove realtà economiche, talento ed investimenti esteri».
PRIME 10 POSIZIONI RANKING INFRASTRUTTURE
2017 Rank | City | Country | |
1 | SINGAPORE | SINGAPORE | |
2 | FRANKFURT | GERMANY | |
2 | MUNICH | GERMANY | |
4 | COPENHAGEN | DENMARK | |
5 | DUSSELDORF | GERMANY | |
6 | HONG KONG | HONG KONG | |
6 | LONDON | UNITED KINGDOM | |
8 | SYDNEY | AUSTRALIA | |
9 | HAMBURG | GERMANY | |
9 | VANCOUVER | CANADA | |
9 | ZURICH | SWITZERLAND |