Tornano i fumetti di Corto Maltese 27 anni dopo l’ultima raccolta. Il primo ottobre debutta infatti nelle librerie di Italia, Francia e Spagna il nuvo albo Sotto il sole di mezzanotte, edito da Rizzoli (112 pagine, prezzo 20 euro). A ridare vita al celebre personaggio ideato dal compianto Hugo Pratt, sono gli spagnoli Juan Diaz Canales, autore famoso per la serie poliziesca Blacksad, e Rubén Pellejero, disegnatore del ciclo di avventure di Dieter Lumpen.
«È stato Pratt a lasciare una porta aperta, come era nel suo stile», spiega Pellejero in una intervista rilasciata al Corriere della Sera. «Nelle interviste, nelle chiacchiere con gli amici, aveva fatto capire che questa possibilità non gli dispiaceva affatto. Saperlo ci ha resi molto più tranquilli». E comunque quello di Corto Maltese non sarebbe un caso isolato: già due personaggi di Pratt, ossia Ulisse e Sherlock Holmes, sono sopravvissuti al suo ideatore. Non resta che attendere il giudizio dei fan.
«Chi si aspetta la stessa cosa, resterà deluso», avverte Pellejero. «Non abbiamo voluto copiare le opere di Pratt: non avrebbe senso e non ne saremmo capaci. Semplicemente abbiamo cercato di proseguire il percorso». Tra i principali cambiamenti operati, c’è la location: per la prima volta, una storia di Maltese sarà ambientata nel Nord America, in un deserto di neve. Sotto il profilo cronologico, invece, la storia si svolgerà nel 1915: la narrazione non riprende quindi dall’ultima avventura di Maltese, ma dalla seconda, seguente a Ballata del mare salato. «Sarebbe un errore raccontare la vita di Corto dopo la misteriosa, ultima vicenda di Mu; però è affascinate accompagnarlo in altri luoghi, che non aveva ancora attraversato», spiega Pellejero
© Riproduzione riservata