Napolitano: innovazione e sviluppo per il futuro e i giovani

Il presidente della Repubblica sottolinea l’esigenza di affrontare i problemi con coraggio, lungimiranza e realismo. Federalismo in funzione dell’Unità, lo sviluppo dell’Università e della formazione per produrre innovazione e restare competitivi a livello globale

Se il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano venisse riassunto in due parole, queste sarebbero giovani e futuro. Su questo binomio, infatti, il presidente ha costruito il suo discorso di Capodanno ed è su questo binomio che, secondo Napolitano, l’Italia si gioca il suo avvenire: tra occupazione, sviluppo e perfino la democrazia. Serve coraggio, dice il presidente, lungimiranza, realismo, e c’è bisogno che ognuno, a partire dai rappresentati politici, si assuma la propria parte di responsabilità senza restare passivo spettatore. Per risolvere i problemi non serve nasconderli, ma bisogna riconoscerli e comprenderli. Bisogna essere impietosi nelle analisi. “Non si abbia timore di lanciare allarmi quando sono fondati – continua Napolitano – ognuno di noi lo faccia immedesimandosi nei problemi, partecipando, sentendosi coinvolto, ricordando di fare parte di una comunità chiamata a prendere decisioni collettive nell’interesse generale.

Tra Europa e FederalismoIl presidente della Repubblica sottolinea che nell’affrontare i problemi bisognerà ricordarsi che l’Italia fa intimamente parte dell’Unione Europea e non può affrontare i problemi dell’occupazione, dello sviluppo e della crescita al di fuori del europeo. “Né può estraniarsi rispetto alla vicenda (essenziale) della integrazione europea. Come pure ognuno di noi – continua – in quanto italiano, non dimentichi che ha dei vantaggi perché fa parte di uno stato nazionale che conta da quando si è unificato a costo di lotte civili e ideali; di uno Stato che ora si va articolando in senso federale per diventare più giusto ed efficiente, e non per rompere i principi di solidarietà e coesione sociale.

Produrre innovazione per restare competitiviUn altro richiamo riguarda la consapevolezza dei cambiamenti che stanno avvenendo a livello mondiale, con la globalizzazione, con l’emergere di nuove potenze economiche che spostano il baricentro dell’economia verso l’Asia e hanno già messo fine a storiche rendite di posizione del nostro Occidente. In questo mondo globale, spiega Napolitano, conteremo solo se saremo capaci di produrre innovazione. Perciò è importante sviluppare l’Università, la formazione, la ricerca l’innovazione, avere ricercatori e scienziati in casa, piuttosto che esportare i loro cervelli. Se la crisi ha ridotto le risorse disponibili, dice Napolitano, non si può ‘tagliare’ indiscriminatamente, bisogna scegliere le “priorità” della spesa pubblica, e aumentare anche gli investimenti privati. Per fare il bene dei giovani, Napolitano indica la necessità di creare nuovi posti di lavoro, di ridurre la “drammatica” disoccupazione giovanile, meridionale e femminile.Come? Aumentando la produttività e la competitività; sciogliendo “nodi” che si possono sciogliere solo con riforme da troppo tempo attese (come la riforma fiscale); riducendo in modo sensibile e continuativo il debito pubblico (invece di lasciarlo sulle spalle delle nuove generazioni); ridistribuendo il peso delle tasse; discutendo queste scelte con un confronto serio “costruttivo, responsabile fra forze politiche e sociali, fuori dall’abituale frastuono e da ogni calcolo tattico”. Insomma, la ricetta di Napolitano è semplice e si condensa nella formula »facciano tutti la loro parte« dichiarata nel finale insieme all’appello ad affrontare i problemi senza meschinità, senza tentare di fare solo il proprio tornaconto: dobbiamo “sentire l’Italia, sentire come proprio il travaglio di ogni sua parte, così come il travaglio di ogni sua generazione, dalle più anziane alle più giovani”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata