Npl: in Italia i cittadini faticano a pagare i prestiti delle banche

A fine 2017, nel nostro Paese i crediti per i quali la riscossione è incerta erano pari all’11,1% dei prestiti totali

Siamo abituati a pensare alle banche come agli aguzzini e ai clienti come alle vittime. Ma non sempre è così. Se è vero che le condizioni imposte dagli istituti di credito sono spesso poco vantaggiose, è anche vero che non sempre i consumatori si comportano in maniera ineccepibile. Secondo Moody’s, una società privata che esegue ricerche finanziarie, che ha analizzato 28 tra i maggiori istituti europei, a fine 2017, in Italia gli npl, ossia i crediti delle banche per i quali la riscossione è incerta, erano pari all’11,1% dei prestiti totali. Si tratta della quarta percentuale più alta fra i 29 Paesi europei presi in considerazione. Significa, in pratica, che 11 prestiti su 100 elargiti diventano non performing loans: chi li ha contratti non riesce cioè a pagare né gli interessi né a restituire il capitale. Peggio di noi hanno fatto solo la Grecia, con una percentuale record del 44,9%, Cipro (38,9%) e Portogallo (15,2%).

Npl più alti per le banche italiane

La situazione generale, però, è in netto miglioramento. A fine 2014, infatti, il volume complessivo degli npl in tutte le banche europee censite ammontava a 1.120 miliardi di euro, mentre oggi è sceso a 813 miliardi di euro. Tra le banche che hanno ottenuto miglioramenti più elevati ci sono Royal Bank of Scotland, passata da un tasso dell’8,9% a uno del 2,9% e Lloyds in calo all’1,7% dal 6,4% precedente. Per le banche italiane, invece, non ci sono buone notizie. I rapporti npl sui crediti totali più elevati sono, infatti, quelli di Intesa San Paolo e Unicret: l’11,9% e il 10,2%, rispettivamente. “Malgrado i progressi compiuti finora i livelli di npl restano relativamente alti e ciò riflette la crisi finanziaria ed economica che ha colpito l’Italia più tardi rispetto agli altri Paesi” si legge nel rapporto.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata