Si avvicina il fatidico giorno del referendum costituzionale, in programma domenica 4 dicembre 2016, che contrapporrà chi vuole approvare la proposta di riforma della Carta pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso aprile e chi, invece, vuole mantenere invariato il testo entrato in vigore il 1° gennaio del 1948 (le differenze tra il testo originale e quello proposto nella riforma). In queste settimane i social network – ma anche Tv, radio, quotidiani e strade – sono stati tempestati da slogan pro e contro alla riforma (resteranno impressi il #bastaunsì promosso dal premier Matteo Renzi e #iovotono di chi si contrappone alla riforma e, in primis, al governo).
VERSO IL VOTO (O NON VOTO). Il 4 dicembre sarà quindi un giorno decisivo per molti italiani. Ma c’è anche la possibilità che la maggior parte diserti il seggio elettorale. Il giorno del referendum costituzionale, infatti, sarà la prima domenica di natalizia e c’è la possibilità che qualcuno preferisca un weekend sulla neve o una gita fuoriporta per mercatini natalizi al voto. Possibile? L’Osservatorio Trivago ha ipotizzato quali saranno i cittadini più “astensionisti” e quelli più ligi al diritto/dovere. Anche se si è sempre in tempo a lasciare presto il proprio hotel con camino scoppiettante per andare a votare prima della chiusura…
CALABRIA A RISCHIO ASTENSIONISMO. La Calabria è la regione maggiormente interessata a trascorrere il giorno del referendum lontano dalle urne. Fare le valigie e partire è una cosa che accomuna i Calabresi a Siciliani e Sardi: Sicilia e Sardegna sono infatti al 2° e 3° posto per numero di ricerche indirizzate al periodo della consultazione.
I LUCANI STARANNO A CASA. Rinunciare al voto per godersi vin brûlé e qualche giorno lontano da casa non è cosa per i Lucani: la Basilicata, infatti, risulta essere la regione meno propensa a stare lontana dal seggio. Seguono Valle d’Aosta e Molise, che hanno ricercato in misura inferiore mete dove trascorrere il 4 dicembre.
Classifica delle regioni più “astensioniste” sulla base delle ricerche effettuate su trivago.it per soggiorni che includono il 4 dicembre 2016:
1 | Calabria |
2 | Sicilia |
3 | Sardegna |
4 | Lazio |
5 | Toscana |
6 | Friuli-Venezia Giulia |
7 | Puglia |
8 | Liguria |
9 | Marche |
10 | Lombardia |
11 | Emilia-Romagna |
12 | Campania |
13 | Veneto |
14 | Umbria |
15 | Trentino-Alto Adige |
16 | Abruzzo |
17 | Piemonte |
18 | Molise |
19 | Valle d’Aosta |
20 | Basilicata |