Terremoto ad Ancona, si stacca un blocco dal Monte Conero – Video

Scossa di magnitudo 4,4 a largo della costa, pochi danni e nessun ferito. La scossa legata al sisma dello scorso 21 luglio

Tanta paura ma, fortunatamente, pochi danni dall’ultimo terremoto registrato a circa 10 chilometri a largo di Ancona, fra Numana, Sirolo e Porto Recanati; una scossa di 4,4 di magnitudo avvertita alle 8.44 di giovedì mattina e avvenuta a soli 7,9 km di profondità. Tra piccole crepe e cornicioni caduti, l’effetto più spettacolare causato dal sisma è la caduta di un grande blocco di calcare, che si è staccato dal Monte Conero, precipitando fra la Spiaggia Gigli e i Lavi di Sirolo, una zona già interdetta alla balneazione perché la falesia è a rischio di frane (il video è in fondo all’articolo). Il terremoto di questa mattina, come spiegato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, rientra in una sequenza sismica iniziata alla fine di giugno, che finora ha generato complessivamente 20 eventi, il più intenso il sisma del 21 luglio scorso, di magnitudo 4.9.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata