Un’immagine come tante, se paragonate alle splendide immagini dallo spazio pubblicate quotidianamente dalla Nasa, ma lo scatto della Terra illuminata dal Sole sta conquistando migliaia di persone. Perché? Probabile che a determinarne il successo sia stato un Tweet del presidente degli Stati Uniti Barack Obama che, dal suo profilo personale, ha definito la foto della Nasa come “un meraviglioso promemoria della necessità di proteggere l’unico Pianeta che abbiamo”.
COSÌ DA 1,6 MLN DI CHILOMETRI. La splendida immagine della Terra è stata scattata da una distanza di oltre 1,6 milioni di chilometri dalla fotocamera Epic (Earth Polychromatic Imaging Camera) montata a bordo del satellite Deep Space Climate Observatory (Dscovr), la ‘sentinella’ delle tempeste solari lanciata lo scorso febbraio dalla Nasa in collaborazione con l’aeronautica e l’agenzia statunitense per l’atmosfera e gli oceani (Noaa). Perché definirla Biglia blu? Semplicemente perché lo scatto ricorda quel Blue Marble ritratto dalla missione Apollo 17 del 1972, che potete rivedere qui sotto.
LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO (1972-2015 A CONFRONTO)
Just got this new blue marble photo from @NASA. A beautiful reminder that we need to protect the only planet we have. pic.twitter.com/JQ3174P0LF
— President Obama (@POTUS) 20 Luglio 2015
© Riproduzione riservata