Non basta una cedolare a risolvere la questione Airbnb
Con la manovrina arriva la cedolare secca su Airbnb: i portali dovranno occuparsi della riscossione.
Con la manovrina arriva la cedolare secca su Airbnb: i portali dovranno occuparsi della riscossione.
La piattaforma che mette in contatto persone che cercano od offrono stanze, appartamenti e case in affitto guarda alla clientela premium acquistando la società Luxury Retreats
La commissione ha bocciato la proposta di introdurre una flat tax per gli affitti brevi di immobili e “case vacanze”
Per la società il nostro Paese è il terzo nel mondo per numero di case offerte, ma ogni volta che si paga un alloggio, la transazione viene gestita dalla filiali estere, dove la tassazione sugli utili societari è molto più bassa
Presentati i dati dell’azienda della sharing economy: nel nostro Paese 3,6 milioni di turisti hanno sfruttato il portale. E chi ospita guadagna in media 2.300 euro l’anno
Strategia e benefit decisivi per il sorpasso del sito di affitti tra privati ai danni del motore di ricerca
Il portale online permette ai privati di affittare camere e appartamenti: 800 mila alloggi in 190 Paesi. E gli hotel protestano