
I Campioni della Sostenibilità 2025
Fino a non molto tempo fa, le imprese avevano l’onere di dover scegliere su quale delle due leve fondare la propria politica industriale. Oggi il mondo è cambiato e l’una non può più prescindere dall’altra
Fino a non molto tempo fa, le imprese avevano l’onere di dover scegliere su quale delle due leve fondare la propria politica industriale. Oggi il mondo è cambiato e l’una non può più prescindere dall’altra
Pilastro della filosofia aziendale, l’impegno per la sostenibilità è parte integrante dell’approccio della beauty company fin dall’onboarding delle nuove risorse, spiegano Bice Gargiuolo, Senior Finance Manager, e Ana Dosti, Pr Manager della filiale italiana
Affiancare imprese, PA e territori nel percorso verso la sostenibilità è la missione stessa per cui è nata l’azienda. Un ruolo che, racconta il suo Ceo Giovanni Brianza, permette anche di preservare la competitività dei propri clienti e garantire impatti positivi a livello sociale
Cosciente di quanto il suo successo nel business sia fortemente legato al benessere ambientale e dei collaboratori, l’azienda del cioccolato li pone da sempre al centro della sua strategia d’impresa. E continuerà a farlo, assicura Sara Agostoni, direttrice acquisti e Chief Sustainability Officer
Inserita nel piano industriale, la sostenibilità è divenuta un driver di business per la multinazionale dell’elettrochimica, che si impegna sia a ridurre la propria footprint, sia a proporre prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente. Ne parla Chiara Locati, Head of Investor Relations and Esg dell'azienda
È questo, come spiega il presidente e a.d. per Italia e Malta, Marcello Cattani, l’obiettivo della multinazionale. Il che significa garantire l’accesso all’assistenza sanitaria, riducendo al minimo il proprio impatto ambientale e costruendo un contesto di lavoro sempre più inclusivo
Come racconta il suo General Manager, Marco Visconti, l’impresa di accessori hi-tech ha sempre preferito attività concrete, misurabili e di ampio respiro alle iniziative isolate, costruendo una solida cultura aziendale in tema di sostenibilità
Così – spiega il direttore marketing per l’Italia, Francesco Benvin – l’azienda tedesca interpreta la sostenibilità, convinta che l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente rappresenti un motore di innovazione e crescita
Dagli anni 90 il Gruppo ha fatto la scelta di guardare oltre il mero successo economico, per orientarsi verso quella che il suo Ceo Giulio Bonazzi definisce innovazione consapevole
Massimiliano Di Silvestre, presidente e a.d. del Gruppo per l’Italia paragona il percorso verso la sostenibilità a una maratona che, sottolinea, richiede serietà, consistenza e determinazione per arrivare al traguardo senza lasciare indietro nessuno