
Dazi, l’Europa è chiamata a decidere sulle auto elettriche cinesi
Il 25 settembre Bruxelles dovrà valutare la conferma delle tariffe provvisorie al 36,3%, già imposte a luglio
Il 25 settembre Bruxelles dovrà valutare la conferma delle tariffe provvisorie al 36,3%, già imposte a luglio
L'ex premier italiano e governatore della Bce ha parlato di Europa, donne e anche di un “debito comune” per gli investimenti necessari
È arrivato l'atteso taglio dei tassi di interesse in Europa. La Banca centrale europea (Bce)…
Si prevedono due tagli dei tassi entro la fine di quest'anno, a settembre e a dicembre, ma con la gradualità come priorità e con un sguardo sempre vigile sull'andamento dell'inflazione
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha emesso due sentenze importanti nei confronti di Google…
In una congiuntura storica in cui l'automotive affronta diverse difficoltà, in questo periodo sul settore…
Produttività, riduzione delle eventuali dipendenze da Paesi terzi, ambiente e inclusione sociale sono fra i temi principali del rapporto, che verrà ufficializzato lunedì
La più alta sanzione mai ricevuta dalla società americana arriva dall’olandese Dpa per una violazione dei dati personali degli autisti. La società ha già annunciato ricorso
I numeri del ritardo europeo del Vecchio Continente nei confronti di Stati Uniti e Cina
Se, come sosteneva Bill Clinton, «ogni Paese è come una grande impresa in concorrenza con le altre nel mercato globale», il Vecchio Continente – rispetto a Usa e Cina – non è messo bene. Men che meno l’Italia, dove la produttività è in decrescita “infelice”