
L’avanzata delle competenze
Il punto di vista di Fabio Moioli, Executive Search & Leadership Advisor di Spencer Stuart
Il punto di vista di Fabio Moioli, Executive Search & Leadership Advisor di Spencer Stuart
Il digitale ha rivoluzionato e cambierà ancora il mondo del lavoro, richiedendo skill sempre più specifiche ed evolute. Ma la formazione tradizionale fatica a stare al passo, così alle aziende non resta che mettersi in gioco in prima persona
In occasione del Literacy Day, la multinazionale americana lancia un corso gratuito in modalità e-learning dedicato a chiunque punti a lavorare in modo più competente con i dati
Impara la cosa più semplice! Per quelli il cui tempo è venuto non è mai…
Aprirà a breve in provincia di Bologna il primo centro di alta formazione manifatturiera promosso in Italia da un soggetto privato. Un polo d’eccellenza che, come spiega Massimo Caffarelli, direttore del Philip Morris Manufacturing & Technology di Bologna, darà ai lavoratori la giusta preparazione per operare in un’industria in costante evoluzione
Più che a istruire, le imprese sono chiamate a elevare le competenze delle persone attraverso un percorso di apprendimento che dia valore anche all’organizzazione. Un cammino sempre più diversificato, da costruire insieme ai dipendenti, come racconta Barbara Rosà, HR Development & Internal Communication Director dell’azienda
Un’anteprima sull’inserto ‘Formazione permanente’ di Business People di maggio 2022 dedicato al tema della formazione in azienda
Aprono le iscrizioni per la prima edizione del percorso realizzato da Sisal in collaborazione con Feltrinelli Education. Ecco di cosa si tratta
Attivo per tutti gli universitari, il portale offre l’accesso a software SAS, apprendimento virtuale e certificazioni, oltre a consigli di carriere e suggerimenti per entrare in contatto con i datori di lavoro
Nonostante il difficile momento storico, la società lancia una campagna di recruiting per assumere 200 campioni digitali e innovare ulteriormente il settore dei giochi. Perché solo attraverso il progresso continuo si può rispondere alla crisi e anticipare le prossime trasformazioni del mercato